Meteo: MARZO da paura, NEVE, TEMPORALI, BUFERE e GHIACCIO. Il VORTICE polare manda in TILT l’Italia. Ecco la DATA


di  Redazione, 25-02-2023 ore 13:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Febbraio sta per concludersi, anche se darà l'ultimo scossone meteorologico proprio nei suoi ultimissimi giorni del mese. L'aria fredda da est infatti è ormai in arrivo imminente sull'Italia, dove specie al Nord apporterà nevicate fino in pianura. Un vortice depressionario posizionato proprio sul mar ligure richiamerà aria fredda nei bassi strati e aria umida in quelli medio-alti, creando un mix perfetto per le precipitazioni. La bassa pressione però probabilmente scapperà via un pò troppo velocemente tanto da non riuscire ad apportare maltempo più diffuso in tutto il settentrione. La neve comunque non mancherà e cadrà in pianura su Piemonte, Liguria, Lombardia, gran parte dell'Emilia Romagna (tranne le coste) e su buona parte della Toscana. Rischio neve anche a Firenze. Piogge sul resto del Centro e regioni tirreniche meridionali.

Ecco le precipitazioni nevose previste per il modello americano GFS

 

Poi però, marzo incalzerà e porterà uno sconquasso emisferico non indifferente. La situazione meteorologica, come raccontato ormai da diverso tempo, vedrà un portice polare praticamente in tilt. I riscaldamenti stratosferici di questo febbraio, lo manderanno in subbuglio, mandandalo a spasso per l'Europa. I modelli matematici, sempre con più frequenza, ora cominciano a vedere anche l'interessamento più diretto dell'Italia, che quindi non verrà risparmiata dall'aria fredda siberiana. Leggi: La TENDENZA gelida di MARZO

 

La situazione sinottica si predisporrà sin da subito a blocchi atlantici con la discesa di una grande quantità di massa fredda sull'Europa, specie centro-orientale. Da questa dinamica, basterà veramente poco ad indirizzare il gel verso latitudini più meridionali. Difatti, a prescindere dai periodi precisi di marzo in cui il freddo potrebbe dettare legge, con molta probabilità gran parte del mese in questione si presterebbe a continui attacchi freddi. Parliamo quindi di un mese predisposto all'inverno. La primavera resterà abbastanza assente, almeno inizialmente.

 

Possiamo comunque affermare che una data verosimile ad un primo coinvolgimento gelido dell'Italia oltre che dell'Europa sia tra il 4 e il 10/11 marzo. Il campo quindi si restringee la neve, le bufere e il ghiaccio sembrano poter essere molto presenti su una grande vastità di territori europei. Una massa gelida così importante infatti, in questo periodo dell'anno, genera contrasti molto più accesi ed occasioni per precipitazioni più intense, anche sotto forma di temporale. Le temperature molto fredde, permetteranno appunto lo sviluppo di nuvolosità convettiva e cumuliforme. Leggi anche: VORTICE POLARE impazzito, GELO e NEVE in ARRIVO

 

Sarà una fase difficile per l'Europa, con una massa d'aria siberiana impazzita, senza una meta ben precisa, con insidie quindi sempre presenti e pronte a dar battaglia. Ne avevamo parlato in molti editoriali, fissando lo sguardo su marzo come possibile candidato all'arrivo del freddo vero e crudo. Per come sembrano mettersi le cose, al momento potremmo addirittura ipotizzare ed azzardare che il mese di marzo possa risultare alla fine come il più freddo dell'intero inverno, con valori termici sottomedia. Sarebbe un paradosso, dato che il 1° del mese comincia la primavera meterologica, ma noi non comandiamo la natura che fa appunto quello che vuole quando lei lo decide.

 

Siamo solo in attesa degli eventi, la configurazione barica comincerà a prendere forma molto presto e con molta probabilità dovremo fare i conti con quello che potrebbe essere un mese di marzo da storia della climatologia. Gli ingredienti ci sono tutti, gli indici teleconnettivi parlano chiaro. Il freddo non se ne starà relegato sul polo, lo sconquasso subito dalla trottola polare sarà troppo forte da non creare condizionamenti di un certo rilievo nella nostra troposfera. Vi aggiorneremo frequentemente. Restate con noi, perchè pur restando ancora nel campo della tendenza, presto bisognerà raccontare molte novità meteorologiche dell'intera Europa.

Ecco la mappa del modello ECMWF che mostra la media della configurazione tipo del mese di marzo (da dove si evince lo sbilanciamento del vortice polare sull'intera Europa)

 

 




LEGGI ANCHE