![]() ![]() ![]() |
La Cina è tornata in lockdown. Negli ultimi giorni è stato registrato un picco di casi di Covid-19 (13.146 nuovi contagi), il dato più alto dal picco della prima ondata. E' la variante Omicron a preoccupare maggiormente che, secondo quanto rilevato dalle autorità sanitarie, si è diffusa in più di dieci province cinesi. Sempre inerente a Shanghai, la parte orientale della città, sarà confinata per cinque giorni per consentire lo screening della sua popolazione, seguita poi dalla parte occidentale per la stessa durata a partire dal primo aprile. Shanghai ha una popolazione totale di 25 milioni di persone. Negli ultimi giorni ben 14 milioni di residenti si sono sottoposti a un test antigenico rapido: per questo motivo si è deciso di far scattare il lockdown. La chiusura totale della città con annesso screening di tutta la popolazione è la strategia adottata dalla Cina per combattere il Covid, sin dall’inizio della pandemia.
Particolarmente colpita la città di Shanghai, capitale economica del Paese con i suoi 25 milioni di abitanti, che si trovano in lockdown dal 2 aprile. Il trasporto pubblico nella maggior parte della città è stato sospeso, mentre le attività considerate non essenziali, come ristoranti e centri commerciali, hanno dovuto chiudere. La situazione è critica anche nel Nord-Est della Cina, dove diverse decine di milioni di abitanti si trovano in lockdown.