![]() ![]() ![]() |
Ci apprestiamo a vivere un weekend decisamente a carattere estivo, dove la circolazione continua a provenire da sud-ovest, con aria più calda che risale il nostro Paese. Anche la pressione tende gradualmente ad aumentare e con essa le temperature, per raggiungere valori quasi di stampo estivo. Cosa potrebbe accadere però la prossima settimana? Ebbene, l'alta pressione atlantica avrà modo di puntare verso settentrione, instaurando un vero e proprio blocco alla circolazione più umida e mite atlantica. Queste condizioni durante l'inverno restano le più verosimili per l'arrivo di correnti molto più fredde dal nord Europa. Nel periodo attuale ovviamente non possono verificarsi situazioni fredde di stampo invernale, ma allo stesso modo non vengono escluse circolazioni più fresche in arrivo da nord. Subito dopo l'inizio della settimana infatti, in particolar modo da mercoledì 18 maggio, le correnti potrebbero provenire direttamente dall'artico, permettendo quindi una discesa di aria più fresca e temperature in calo un pò su tutto lo stivale, in special modo sui versanti orientali. Alcune proiezioni dei modelli matematici infatti, propongono la possibilità che i valori massimi possano perdere addirittura una decina di gradi rispetto a quelli registrati nei giorni precedenti. A tutto ciò, potrebbe anche ritrovare una certa consistenza e rinforzarsi in maniera più significativa la ventilazione da settentrione con raffiche più imponenti. Ovviamente a tale impulso, anche le condizioni meteorologiche potrebbero risentirne, aumentando di non poco la possibilità di variabilità più accentuata e precipitazioni. Al momento, questa resta un'ipotesi vagliata dai centri di calcoli ascrivibile con una percentuazle di realizzazione medio-bassa, ma molto più verosimile probabilmente di quanto ancora solo accennato dalle possibilità previsionali dei vari modelli matematici. Seguiremo l'evolversi della situazione e vi terremo prontamente aggiornati.