Meteo INVERNO 2022-2023: PREZZO del GAS alle STELLE e rischiamo una STAGIONE GELIDA con NEVE in PIANURA e SPIAGGE già a NOVEMBRE. I dettagli


di  Redazione, 12-09-2022 ore 12:09      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Il PREZZO del GAS continua a salire e in prospettiva c'è un INVERNO gelido, come non accadeva da 40 anni. Insomma, c’è una certa preoccupazione quest’anno per la possibilità di un inverno gelido. Ma sarà davvero così? Cosa dicono le previsioni stagionali? Non dobbiamo dimenticare che le previsioni meteo a lungo termine sono valide solo esponendo tendenze molto generali, e possono deluderci.

Quest’anno le previsioni stagionali mostrano un inverno particolarmente freddo in termini di temperature medie in gran parte dell’Europa. Vale a dire, secondo la previsione stagionale, il trimestre di dicembre, gennaio e febbraio 2023 dovrebbe passare con valori SOTTO LA NORMA e PRECIPITAZIONI abbondanti. di precipitazioni e temperature mediamente normali o leggermente calde nelle più probabili degli scenari. 

INVERO 2023, CHE FARA’ IL VORTICE POLARE? 

Secondo le previsioni dei modelli stagionali, la circolazione del vortice polare, cioè nella stratosfera, rimarrà intensa durante il resto di ottobre, ma si indebolirà notevolmente a novembre quando si rischia la NEVE già in PIANURA al NORD, nell'ultima settimana del mese. Questo indebolimento, se persistente, può estendersi alla troposfera e dar luogo ad una circolazione più ondulata che tende a generare scariche fredde alle medie latitudini.

Tuttavia, a dicembre le previsioni indicano una ripresa di questa circolazione, solitamente legata ad un’intensificazione della circolazione zonale. La presenza di temporali che colpiscono il nord Europa e occasionalmente il sud, ma senza grandi spostamenti di aria fredda, è solitamente lo scenario più probabile con questo tipo di configurazione. Poi, il GRANDE FREDDO ci interesserà a GENNAIO e FEBBRAIO col rischio di ripetute ondate di GELO sull'Italia e Adriatiche.




LEGGI ANCHE