![]() ![]() ![]() |
La situazione meteorologica sulla nostra regione è in miglioramento. Il vortice perturbato si è allontanato verso i Balcani lasciando spazio ad una ventilazione più fresca dai quadranti settentrionali. Questo trend si prolungherà fino alla giornata di venerdì 25 novembre, poi un nuovo peggioramento darà vita ad un periodo molto instabile. Sarà l'ennesimo vortice atlantico che scaverà un profondo minimo di bassa pressione sui mari italiano. Questa volta, dalle ultime emissioni modellistiche, sembrerebbe colpire in modo particolare solo ed escusivamente le regioni meridionali. Il vortice depressionario già nelle prime ore di sabato 26 novembre stazionerà sul tirreno meridionale portando piogge intense sui settori tirrenici di Lazio e Campania, poi in spostamento anche su nord della Puglia. Con il passare delle ore il minimo di bassa pressione traslerà verso sud-est collocandosi tra la serata e la prima mattinata di domenica 27 novembre sullo Ionio. Ed è così che avremo condizioni di furioso maltempo su tutte le regioni meridionali, questa volta comprese anche Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Ci attendiamo quindi piogge intense con alto rischio di nubifragi e alluvioni lampo soprattutto sulle zone centro-meridionali della Puglia (ancora una volta tarantino, leccese e brindisino), ma anche il metapontino e materano. Insomma, gli aggiornamenti sono davvero paurosi per quantità di pioggia che potrebbe cadere in meno di 48 ore. Noi comunque vi aggiorneremo costantemente nei prossimi giorni.