Meteo: GELO, BUFERE e GHIACCIO. L’Italia e l’inverno mai arrivato. Il GENERALE BURIAN presenta il conto. Ecco quando arriverà


di  Redazione, 01-02-2023 ore 10:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Gennaio 2023 ormai l'abbiamo messo alle spalle, adesso è il momento di febbraio. Un mese corto e crudo, come spesso dicevano gli antichi. Da innumerevoli anni è sempre stato un mese degno di ondate gelide capaci di far piombare in inverno pieno l'Europa e anche l'Italia. Per la verità ha alternato anche fasi primaverili, non proprio fredde. Adesso però è iniziato e vuole colpire nel segno.

Cosa potrà accadere meteorologicamente durante febbraio?

Il vortice polare è ad un punto di non ritorno. La stagione invernale ormai avanza inesorabilmente e per ovvi motivi, la trottola presente sul polo, va incontro a rallentamenti e cedimenti. Ciò si traduce in un allentamento della corda zonale che quindi tende a non essere più in piena forma. Il Jet stream, tende quindi a mollare un pò la presa, lasciando più spazio ad ondulazioni o ad onde divergenti.

Ribadiamo che alcuni giorni addietro si è compiuto un SSW (un riscaldamento stratosferico) che quindi non si è tradotto in un riscaldamento di tipo maggiore. La conseguenza di riflesso in troposfera è stata quella di avere una dislocazione delle masse di vorticità sbilanciate soprattutto sull'asse canadese. Nulla di nuovo direte. Ma invece, questa dinamica è utile a favorire l'innalzamento dell'alta pressione verso nord. CLICCA qui: Il BURIAN verso l'ITALIA

Durante l'inverno infatti, tra l'altro mai veramente arrivato in Italia durante questa stagione in itinere, è necessario che il vortice polare non sia completamente svuotato sul comparto canadese, perchè altrimenti non avrebbe la forza di assumere in determinati periodi, quella caratteristica disposizione baroclina, utile appunto alla risalita verso nord dell'alta delle azzorre. Affinchè il freddo si presenti in Italia quindi, servono una serie di incastri, di cui, uno importante è proprio quello appena raccontato. Per questo motivo le ondate fredde sul nostro Paese non hanno vita facile, tantomeno una percentuale maggiore di realizzazione rispetto invece all'arrivo delle correnti oceaniche più umide e miti.

Se infatti il vortice polare viene completamente svuotato, o decentrato e sbilanciato sull'asse siberiano, è probabile che si instauri un cambio dei venti, che da zonali passano ad antizonali, facendo tornare in retrogressione grandi quantità di aria fredda dalla Siberia verso ovest. Ma ciò non basta poi per fare arrivare in Italia una parte di essa, perchè serve anche che l'asse canadese dia la forza all'hp di compiere manovre di blocco in sinergia con un aumento di pressione sulla scandinavia e sulla Russia, il classico ponte di Woeikoff o Voejkov. Troppa poca vorticità sul Canada invece finirebbe poi con far retrogredire il gelo troppo sull'Europa settentrionale, escludendo l'Italia. Leggi anche: RISCHIO di un FEBBRAIO gelido come nel MARZO 87

Torniamo però a noi dopo questa doverosa premessa.

METEOPUGLIA supera 1 MILIONE DI VISITE AL MESE. VUOI LA TUA PUBBLICITA' SU METEOPUGLIA? CONTATTACI VIA MAIL A info@meteopuglia.org

Ci siamo. Il freddo, il gelo, le bufere, il ghiaccio, stanno per giungere sull'Italia. Il generale BURIAN, presenta il conto. Ma sta davvero arrivando? La configurazione che si sta disegnando sullo scacchiere barico del nord emisfero, sta sempre più assomigliando ad una dinamica classica di retrogressione di aria gelida direttamente dalla Siberia, percorrendo migliaia di chilometri per giungere sull'Europa e sull'Italia. Le date più verosimili per il suo arrivo sono racchiuse tra il 7 febbraio e il 10/12 febbraio.

Sappiamo bene che dinanzi a cotanto gelo, le nevicate toccherebbero tranquillamente le coste e le pianure di gran parte del nostro Paese. Al momento le zone favorite restano quelle adriatiche ed il Sud in genere, ma il contatto del gelo con i mari italiani innescherà una serie di minimi depressionari che faranno impazzire anche i calcolatori modellistici, complicando non poco la risoluzione finale. Non escludiamo infatti un interessamento anche delle regioni tirreniche e del settentrione. Il generale Burian intanto presenta il conto. Siamo solo in attesa di vedere chi lo pagherà. Restate con noi.

ECCO le MAPPE che rappresentano l'arrivo del GELIDO BURIAN sull'ITALIA

 

 




LEGGI ANCHE