TENDENZA PRIMAVERA 2023: l’inizio della Stagione sarà stravolgente. Le prime PROIEZIONI del mese di Marzo e Aprile


di  Redazione, 15-02-2023 ore 20:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Sta per concludersi questo inverno 2023, iniziato molto tardi, intorno alla metà di gennaio. Ora per convenzione rimangono veramente pochi giorni, difatti il 28 febbraio per la World Meteorological Organization, finisce l'inverno. Naturalmente e come tra l'altro vedremo in seguito, è solo una convenzione per dare un'ordine alle stagioni, difatti sempre per lo stesso ente mondiale le stagioni sono organizzate in questo modo semplificando molto i periodi temporali:

- PRIMAVERA: 1 Marzo, 31 Maggio

- ESTATE: 1 Giugno, 31 Agosto

- AUTUNNO: 1 Settembre 30 Novembre

- INVERNO 1 Dicembre 28 Febbraio

In realtà quasi mai il clima, specie quello attuale con un Global Warming incalzante, rispetta queste date canoniche ma noi per comodità lo facciamo e quindi in questo articolo parliamo di primavera convenzionale che di fatto inizia il 1° marzo. Cosa dicono i modelli a lunga gittata per questi due prossimi mesi? Bene. iniziamo con il mese di marzo. Ormai crediamo che, chi ci legge da un pò, avrà capito che ci aspettiamo un marzo caratterizzato da giornate tipicamente invernali e sopratutto con la possibilità che ci viene a ritrovare il BURIAN. Difatti soprattutto nella prima parte di marzo i modelli stanno confermando la tendenza ad un robusto blocco della circolazione atlantica e la disceda di correnti molto fredde e gelide dai quadranti nordorientali su tutto il Mediterraneo centro-orientale. Quindi la tendenza per il 1-15 marzo è quella che vi illustriamo nell'immagine successiva

Circolazione media prevista tra il 1° ed il 15 marzo 2023

Successivamente nella seconda parte di marzo la tendenza è verso una risoluzione del pattern caratterizzante freddo e/o addirittura gelo e neve a quote basse per un pattern più mite grazie all'attenuazione dei venti gelidi di BURIAN sostituiti da dei venti sempre freddi perchè provenienti sempre da nord ma molto più umidi e meno gelidi perchè proverranno dall'Oceano, dal Nordatlantico. Questo significa che comunque l'atmosfera non sarà ancora tipicamente primaverile ma mostrerà specie sulle alture connotati piuttosto invernali con le temperature che generalmente si manterranno in linea o generalmente sotto la media di riferimento.

Circolazione media prevista tra il 16 ed il 31 marzo 2023

Uno sguardo invece al mese di Aprile che a sopresa viene visto molto più caldo di marzo e soprattutto un mese molto più caldo degli ultimi mesi di Aprile tanto che probabilmente al Sud Italia si potranno raggiungere i primi 30°C della stagione specie dalla seconda parte di Aprile, perchè la circolazione prevalente, come mostra la cartina seguente, sarà meridionale o sudoccidentale, profilica di invasione di aria calda africana. Durante il mese però non si escludono le prime manifestazioni temporalesche soprattutto al centro-nord Italia con la possibilità di fenomeni temporaleschi di forte intensità

Circolazione media prevista dopo il 10 aprile

Insomma, sarà una primavera tutt'altro che monotona, contrassegnata da una serie di episodi tutti differenti tra di loro che quasi racchiuderanno tutte e 4 le stagioni in un unico periodo. Non ci resta che attendere se queste previsioni a lunghissimo termine troveranno riscontro oppure il tempo ha deciso di farci qualche scherzetto mostrandosi totalmente diverso dalle previsioni... mai più azzeccato è il detto: "chi vivrà vedrà"...

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:




LEGGI ANCHE