![]() ![]() ![]() |
Molti modelli matematici di previsione, continuano a vedere l'ingresso per i primi giorni della prossima settimana di una vasta saccatura polare centrata sull'Europa che con la sua parte più sudorientale si getterà sul Mediterraneo centrale provocando un'episodio di maltempo di tipico stampo invernale. In questi giorni invece ci sarà alta pressione, un'ansa dell'alta pressione delle Azzorre con contributo africano, un comportamento che si sta sempre più consolidando sul Mediterraneo centrale e che sta portando una siccità tra le più gravi degli ultimi decenni. Da attenzionare anche il proseguio di questo periodo secco perchè terminato il lunghissimo episodio di Nina (sta terminando proprio in queste settimane), dalla fine dell'estate entreremo in un regime di Nino con tutte le conseguenze del caso tra cui anche l'aggravamento delle condizioni di siccità su gran parte dell'Europa. Ma veniamo al prossimo episodio invernale... dicevamo saccatura in discesa da nord con aria artica/marittima in veloce movimento verso sudest...
Ed ecco che le temperature torneranno anche di giorno ad una cifra, vi saranno venti forti di tramontana e grecale e ricomparirà la neve a quote di media e anche bassa collina su alcune zone dell'Italia come sulle regioni centrali adriatiche e parte di quelle meridionali del versante Adriatico con la neve che potrebbe sfiorare quote intorno ai 500 metri di altezza fin sulle Murge tra la notte di martedì e mercoledì. L'immagine seguente mostra il momento più freddo e perturbato che interesserà proprio le nostre zone intorno alle prime ore della notte di mercoledì 29 marzo. Temperature previste alla quota di 1.400 metri intorno alle ore 01:00 di mercoledì 29 marzo e le precipitazioni previste Anche i venti si rinforzeranno e saranno molto intensi dai quadranti settentrionali e renderanno i mari specie il medio e basso Adriatico agitati o molto agitati, segue la previsione dei venti previsti al mattino del 29 marzo Venti previsti al mattino del 29 marzo 2023 Successivamente la saccatura si allontanerà verso sudest dando spazio all'incremento della pressione da ovest e alla veloce attenuazione dell'episodio freddo tanto che già nella giornata di venerdì 31 marzo le temperature torneranno in linea con il periodo. Insomma una veloce sferzata invernale in un contesto ormai che ci porta verso la bella stagione. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: