![]() ![]() ![]() |
Sicuramente non è così inusuale trovarsi di fronte a situazioni più dinamiche e movimentate durante il corso del mese di marzo. Di certo però, non è così frequente ritrovarsi un quadro barico emisferico decisamente invernale piuttosto che primaverile. Ebbene sì, la configurazione disegnata su macro scala, risulta ancora essere molto movimentata e propensa a possibili scambi meridiani di masse d'aria di estrazione diversa rispetto a quella preesistente sul bacino del mediterraneo. Una situazione del genere sembra proprio profilarsi durante gli ultimi giorni del mese. Se pensiamo che questo periodo dovrebbe essere comunque contrassegnato da temperature più miti, giornate più soleggiate e vegetazione in fermento per la bella stagione alle porte, allora però, prendiamo consapevolezza che avere freddo in questo periodo dell'anno non è proprio così frequente. Leggi: STOP alla PRIMAVERA, FREDDO e NEVE in ARRIVO Un blocco atlantico proprio a cavallo tra lunedì 27 e mercoledì 29 marzo, permetterà ad aria fredda proveniente dall'artico marittimo di scendere sul bordo orientale dell'alta pressione, andando ad impattare su molte zone centro-orientali dell'Europa. Parte del freddo però, riuscirà anche a scendere più già di latitudine, colpendo l'Italia. L'aria fredda si tufferà dalla porta della bora per sfociare in special modo lungo tutto l'adriatico. Ecco quindi che una bassa pressione provvederà ad aumentare le nubi che si caricheranno di precipitazioni e sfogheranno la loro veemenza sul Centro-Sud del nostro Paese. A causa della differenza termica della massa d'aria in arrivo con quella invece in itinere, potrebbero svilupparsi nubi cumuliformi, favorendo celle temporalesche a carattere grandinigeno. Non mancheranno probabilmente anche i fiocchi di neve, che cadranno a quote basse di Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia, con quota neve intorno ai 4/500 metri delle zone interne. Le temperature saranno in picchiata, con valori che risulteranno al di sotto delle medie anche di 6/8 gradi! Sarà davvero una parentesi invernale a tutti gli effetti. La primavera quindi può attendere, il freddo è davvero pronto a conquistare l'Italia con il rischio concreto di nevicate a bassa quota. Ecco le mappe del modello ECMWF che mostrano l'arrivo del freddo a tutte le quote Anche il proseguo non sarà così roseo. Infatti si prospetta un inizio di aprile non proprio stabile, con nuovi possibili attacchi freddi dal nord Europa. Ma su questo ci torneremo. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: