Meteo DICEMBRE: FREDDO ARTICO per l’IMMACOLATA, sarà neve. E a NATALE arriva BURIAN dalla Siberia. La tendenza


di  Redazione, 28-11-2023 ore 12:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Proviamo ora a lanciare lo sguardo verso il mese di dicembre, un mese che sancisce l'ingresso dell'inverno meteorologico sin dal suo inizio. Con molta probabilità, quest'anno il periodo dicembrino potrebbe essere caratterizzato da incursioni fredde prevalenti. Con questo non intendiamo dire che le occasioni di bel tempo e dell'alta pressione non saranno presenti, ma che la tendenza sembra favorire le ipotesi fredde rispetto al contrario.

 

PRIMA DECADE

Nella prima decade il clima tenderà ad essere governato da correnti per lo più occidentali o nord-occidentali, con aria leggermente più fredda relegata al Centro-Nord e in scivolamento verso l'adriatico. Non avremo picchi freddi, anche se l'ipotesi di un'IMMACOLATA molto fredda per correnti da est resta ancora in piedi, specie nell'elaborazione del modello ECMWF. Tendenzialmente comunque non dovrebbe essere una fase particolarmente fredda per l'Italia. Le piogge invece si affacceranno spesso un pò su tutto il Paese, con neve abbondante sui rilievi alpini.

SECONDA DECADE

Nella seconda decade del mese, la configurazione barica tenderà a muovere i primi passi verso un possibile raffreddamento. L'aria fredda infatti cercherà di guadagnare terreno verso l'Italia, complice anche un blocco alto pressorio un pò più presente sul lato atlantico. Ci saranno le prime prove di attacchi artici che potrebbero avere la meglio rispetto alle correnti occidentali. Salgono quindi le quotazioni di una seconda decade con step più freddi. Anche qui però, non dovremmo avere dei picchi veri e propri di temperature verso il basso, anche se non escludiamo un impulso artico durante la metà del mese. Tendenzialmente comunque dovrebbe essere un periodo più secco.

TERZA DECADE

Qui le cose invece sembrano farsi più complicate. La tendenza elaborata dai modelli matematici a lunga scadenza prevede il possibile arrivo addirittura del famigerato BURIAN! Manco a farlo apposta, le date potrebbero coincidere con una delle feste più attese dell'anno, ovvero il NATALE. Se le proiezioni matematiche dovessero trovare conferma, le quotazioni di un bianco NATALE salirebbero vertiginosamente, specie sul lato adriatico e al Centro-Sud.

Ovviamente torneremo sull'argomento, analizzando la situazione con i prossimi aggiornamenti.

Ecco le mappe che mostrano il possibile arrivo del BURIAN intorno a NATALE

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:




LEGGI ANCHE