Meteo: freddo e neve da est nell’ultimo weekend dell’anno. Goccia gelida in arrivo


di  Redazione, 24-12-2024 ore 15:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’ultimo weekend del 2024 sarà caratterizzato dall’arrivo di un’intensa ondata di freddo proveniente dall’Europa orientale, che porterà con sé un clima rigido e il concreto rischio di nevicate a quote molto basse sulle regioni del medio-basso Adriatico. Tra venerdì 27 e sabato 28 dicembre, una “goccia gelida” si muoverà dall’est europeo verso il bacino del Mediterraneo, coinvolgendo in modo particolare l’Italia centro-meridionale con temperature significativamente sotto la media stagionale.

Un vortice gelido con valori termici estremi

Il cuore di questa massa d’aria fredda, caratterizzata da temperature estremamente basse in quota, raggiungerà il nostro Paese tra la fine di venerdì e la giornata di sabato. I modelli meteorologici evidenziano valori prossimi a -32/-33°C a 500 hPa (circa 5500 metri di altitudine) e tra -4 e -6°C a 850 hPa (circa 1500 metri di altitudine). Questi dati indicano la presenza di aria molto fredda, capace di generare instabilità atmosferica e, in condizioni favorevoli, di portare precipitazioni nevose fino a quote bassissime.

Le regioni più coinvolte

L’orientamento delle correnti, prevalentemente nord-orientale, favorirà l’interazione tra l’aria gelida e l’Adriatico, rendendo le regioni del medio-basso Adriatico le più esposte. Le aree interessate saranno principalmente:
    •    Marche meridionali: possibilità di rovesci nevosi fino a quote pianeggianti.
    •    Abruzzo e Molise: neve prevista anche sulle coste in caso di precipitazioni significative, con accumuli più consistenti nelle aree collinari e interne.
    •    Puglia settentrionale e centrale: il Gargano e le Murge potrebbero assistere a nevicate a bassa quota, con fiocchi possibili anche in pianura durante i fenomeni più intensi.

Anche parte della Campania orientale, della Basilicata e delle aree interne della Calabria potrebbero essere coinvolte, specialmente nelle zone collinari e montane.

LEGGI ANCHE: NEVE su ABRUZZO, MOLISE, BASILICATA, CAMPANIA, PUGLIA

Un contesto meteorologico dinamico

L’arrivo di una goccia gelida come questa comporta un’elevata dinamicità atmosferica. L’interazione tra l’aria fredda e le acque relativamente miti del Mare Adriatico favorirà la formazione di nubi cariche di precipitazioni, che potrebbero scaricare neve fino a quote molto basse. Il fenomeno sarà accompagnato da venti sostenuti dai quadranti settentrionali, che intensificheranno la percezione del freddo e contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più invernale.

Rischio neve a quote bassissime

Sebbene i dettagli più precisi saranno disponibili nei prossimi aggiornamenti, è già possibile ipotizzare il rischio di nevicate a quote bassissime o persino in pianura, specie nelle aree costiere e collinari del medio-basso Adriatico. Tuttavia, molto dipenderà dall’intensità delle precipitazioni e dalla persistenza del nucleo freddo sull’Italia. Le condizioni termiche previste, con valori negativi a bassa quota, rendono plausibile la possibilità di neve anche in zone solitamente meno interessate.

Cosa aspettarsi nel weekend

L’interazione di questa goccia gelida con l’orografia italiana e la presenza di mari caldi rispetto all’aria in arrivo renderà il fine settimana del 27-28 dicembre particolarmente interessante dal punto di vista meteorologico. Le regioni coinvolte potrebbero vivere momenti di intensa attività nevosa alternati a pause, in un contesto di freddo intenso e venti di bora o grecale.

Aggiornamenti costanti

Questo tipo di configurazioni meteorologiche richiede un monitoraggio continuo, poiché piccoli cambiamenti nella traiettoria del nucleo freddo o nelle condizioni locali possono influire significativamente sull’intensità e la distribuzione delle precipitazioni. I dettagli più precisi riguardo a tempistiche, accumuli e localizzazioni saranno forniti nei prossimi editoriali, per offrire una visione chiara e affidabile di ciò che ci aspetta nell’ultimo weekend dell’anno.

Prepararsi all’inverno

Il consiglio per le aree interessate è di prepararsi a un fine settimana all’insegna del freddo intenso e della neve. Chi deve viaggiare dovrebbe prestare particolare attenzione alle condizioni stradali, soprattutto nelle aree collinari e montane, dove le nevicate potrebbero essere più consistenti.

L’arrivo della goccia gelida segnerà dunque un finale d’anno all’insegna dell’inverno vero, con uno scenario che potrebbe essere perfetto per chi sogna un bianco Natale prolungato fino agli ultimi giorni di dicembre. Continuate a seguirci per aggiornamenti dettagliati su questa ondata di freddo e neve.




LEGGI ANCHE