![]() ![]() ![]() |
L’inverno sembra intenzionato a colpire duro e questa volta potrebbe spingersi ben oltre le solite zone d’Italia più soggette a irruzioni fredde. Se inizialmente le regioni adriatiche e meridionali saranno in prima linea a causa dell’arrivo di un’intensa massa d’aria gelida dalla Russia, gli ultimi aggiornamenti modellistici stanno delineando uno scenario che potrebbe includere anche Roma e tutto il versante tirrenico. A partire dai primi di febbraio, il gelo conquisterà l’Europa orientale, con temperature rigidissime che si diffonderanno tra Russia, Ucraina, Polonia, Romania e Balcani. Ma il punto chiave sarà la traiettoria che prenderà questa massa d’aria gelida e le sue conseguenze sulla nostra Penisola. Secondo alcuni modelli, il freddo potrebbe entrare in Italia da est, interessando dapprima il versante adriatico, per poi raggiungere anche le regioni tirreniche. Basse pressioni e il rischio neve su Roma e il Tirreno Il segreto di questo possibile evento nevoso su Roma e sulle città tirreniche sarà la formazione di una bassa pressione sul Mar Ligure. Questo vortice ciclonico potrebbe generare le condizioni ideali per un mix esplosivo tra aria gelida e correnti umide atlantiche. Se questo scenario dovesse concretizzarsi, ci troveremmo di fronte a una possibile nevicata sulla Capitale, qualcosa di raro e spettacolare. La presenza di aria fredda già ben radicata sulla Penisola, combinata con la ciclogenesi in formazione tra il Tirreno e il Mar Ligure, potrebbe generare precipitazioni nevose a quote molto basse. Roma, Firenze e persino Napoli potrebbero vedere i fiocchi cadere, mentre città come Viterbo, Rieti e i Castelli Romani potrebbero imbiancarsi con accumuli più significativi. La data chiave: quando potrebbe accadere? Secondo le attuali proiezioni, la prima fase fredda si farà sentire nei primi giorni di febbraio, ma il vero colpo di scena potrebbe verificarsi tra il 9 e il 14 febbraio, quando le condizioni potrebbero diventare favorevoli per un episodio nevoso sul Tirreno. Se la bassa pressione riuscirà ad approfondirsi nel punto giusto, le correnti umide e instabili si scontreranno con il freddo siberiano già presente sulla Penisola, innescando nevicate a bassa quota. Ovviamente, è ancora troppo presto per avere certezze. Stiamo parlando di una previsione complessa e delicata, che dipende da numerosi fattori atmosferici ancora in evoluzione. Tuttavia, il quadro generale suggerisce che Roma e il Tirreno potrebbero non essere esclusi da questa ondata di gelo. Possibili accumuli e termiche estreme Se lo scenario più freddo venisse confermato, le temperature su Roma potrebbero scendere anche sotto lo zero, specialmente nelle ore notturne. Gli accumuli nevosi, in caso di precipitazioni sufficientemente intense, potrebbero superare i 5 cm nella Capitale, mentre nelle zone collinari e nei Castelli Romani si potrebbero raggiungere i 15-20 cm. Anche Firenze e Napoli potrebbero assistere a un episodio nevoso, con i fiocchi che cadrebbero fino alle zone costiere della Toscana e della Campania, un evento decisamente raro. Cosa ci dicono i modelli? Al momento, ECMWF è uno dei modelli che sta iniziando a ipotizzare questa evoluzione, mentre GFS rimane ancora incerto sulla traiettoria del nucleo freddo. UKMO e ICON invece confermano la possibilità di una ciclogenesi sul Tirreno, ma con un’incertezza ancora alta sui dettagli. Il punto cruciale sarà il posizionamento della depressione sul Mar Ligure: se il minimo si formerà nel punto giusto, l’aria gelida da est e quella umida da ovest si incontreranno nel modo perfetto per regalare uno scenario invernale da cartolina sulla Capitale e su buona parte del Tirreno. Conclusioni: cosa aspettarsi nei prossimi giorni? L’Italia è entrata in una fase meteorologica di grande interesse, e i prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per capire se questa ondata di gelo avrà la forza e la traiettoria giusta per portare neve su Roma e sulle altre città del Tirreno. Al momento, tutto resta da verificare e confermare, ma il rischio di un’ondata di gelo intensa è concreto. Se gli ingredienti si combinassero nel modo giusto, potremmo assistere a un evento storico e spettacolare, con Roma e Firenze sotto una coltre bianca e temperature polari su tutto il versante tirrenico. Restate aggiornati: l’inverno sembra davvero intenzionato a mostrare i muscoli anche sulla Capitale. Leggi anche: Neve in pianura, l'elenco delle città che vedranno la neve Leggi anche: Freddo dalla Russia con gelo e neve Leggi anche: Neve dall'Abruzzo alla Puglia Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI