Meteo: estate infinita in Puglia, ma la burrasca d'autunno è dietro l'angolo. La data del drastico cambiamento


di  Redazione, 17-09-2025 ore 13:17      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Chi vive in Puglia in queste settimane sta sperimentando un settembre che assomiglia molto più a un agosto tardivo che a un primo scorcio d’autunno. Le giornate sono ancora lunghe e soleggiate, il cielo è spesso limpido, le temperature continuano a superare i 30°C nelle ore centrali, e le spiagge — specie nel Salento — sono ancora vive come in piena estate. Ma quanto può durare ancora questa parentesi estiva? E quando arriverà il tanto atteso (o temuto) cambio di stagione?

Secondo i nostri calcoli, il tempo sta per cambiare, e lo farà in modo piuttosto brusco. L’autunno, quello vero, fatto di piogge, venti freschi e sbalzi termici, potrebbe entrare in scena già intorno alla fine di settembre, segnando una netta discontinuità rispetto al clima quasi tropicale che stiamo vivendo. Vediamo nel dettagli quando 

Se la prima metà di settembre ha mostrato un clima ancora pienamente estivo, i modelli meteorologici a medio-lungo termine iniziano a disegnare un cambiamento potenzialmente radicale a partire dalla seconda metà della prossima settimana. In particolare, gli occhi sono puntati sui giorni 26/27/28 Settembre indicata come possibile spartiacque stagionale. Cosa accadrà? Secondo le proiezioni attuali, un’ampia saccatura atlantica potrebbe scendere verso il Mediterraneo centrale, favorendo la discesa di aria più fresca in quota e innescando condizioni di instabilità atmosferica. Il risultato? Un probabile ingresso di piogge, temporali, venti forti e un netto calo delle temperature, che potrebbe riportare le massime al di sotto dei 20°C in molte aree della regione.

Questo tipo di transizione stagionale, che avviene in modo repentino, è tipico delle nuove dinamiche climatiche a cui stiamo assistendo. Il cambiamento climatico, infatti, non solo ha aumentato la frequenza e l’intensità delle ondate di calore, ma ha anche reso più brusche e instabili le fasi di passaggio tra le stagioni. Così, dopo settimane (e mesi) di caldo prolungato e siccità, potremmo assistere a eventi meteo estremi: nubifragi localizzati, allagamenti improvvisi, vento forte, e temperature che in pochi giorni scendono anche di 10-12 gradi.

Per ora, l’estate in Puglia continua a regalare giornate da cartolina: mare calmo, cieli azzurri, aperitivi al tramonto e spiagge ancora piene. Ma i segnali del cambiamento iniziano a farsi sentire. E se è vero che la meteorologia non è una scienza esatta, la fine di settembre si sta delineando come il momento chiave in cui la regione potrebbe finalmente dire addio all’estate più lunga degli ultimi anni. Il consiglio? Godetevi ancora qualche giorno di sole, ma tenete a portata di mano l’ombrello… perché la burrasca d’autunno è dietro l’angolo.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE