![]() ![]() ![]() |
Dopo settimane in cui l’anticiclone subtropicale africano ha dominato incontrastato, con giornate calde, afose e temperature massime spesso ben sopra la media, le condizioni meteo stanno per cambiare. Sembra ormai certo che verso la fine della prossima settimana arriverà in modo graduale un contributo atlantico che darà il via a una fase più autunnale. Ecco gli scenari principali. Già a metà settimana si comincerà a percepire un cambiamento: ventilazione più fresca e umida da ovest/nord-ovest andrà rimpiazzando via via l’aria calda africana stagnante. Questo determinerà un abbassamento delle temperature con le massime che, specie nelle ore centrali del giorno, perderanno diversi gradi. Di giorno il calore persisterà, specialmente nelle aree interne e nelle fasce costiere ben esposte al sole, ma le minime notturne cominceranno ad essere più fresche, specie nelle zone interne, gravine, Murge e colline. I venti si faranno sentir di più, specialmente sui rilievi e lungo le coste, con un’afflusso più marcato da nord-ovest/ovest nel corso della seconda parte della settimana. Venerdì e sabato il cielo diventerà progressivamente più nuvoloso su tutta la regione. Le nubi cominceranno a intensificarsi inizialmente nelle zone interne e sui rilievi, estendendosi poi verso le coste. Possibili annuvolamenti significativi nelle ore pomeridiane, con qualche addensamento soprattutto su aree montuose ed entroterra, mentre le coste adriatiche potrebbero resistere più a lungo con schiarite. Le temperature massime continueranno a calare leggermente; le minime notturne diventeranno più fresche. Da domenica si prevede un ulteriore peggioramento: l’aria più umida dall’Atlantico (ovest / nord-ovest) favorirà l’ingresso di una perturbazione, con piogge che diventeranno via via più importanti e diffuse. Probabili rovesci e temporali, soprattutto sull’interno, sui rilievi e poi anche in prossimità delle coste. Le temperature subiranno un calo più netto: le massime potrebbero restare sotto i 22-23 °C in molte zone, mentre le minime scenderanno ulterioremente, restituendo notti decisamente più fresche, tipiche del “vero” inizio autunnale. Umidità in aumento, sensazione di fresco soprattutto al mattino e di sera. In sintesi, l’autunno farà il suo ingresso in Puglia non con un salto brusco, ma con un graduale ritiro del caldo africano sostituito da venti freschi e perturbazioni atlantiche. Tra venerdì e domenica assisteremo a un’importante transizione: nuvolosità, piogge e temperature che si avvicineranno a valori più consoni alla stagione. Un cambiamento che molti attendevano, giusto in tempo per l’equinozio. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:
Fine settimana e inizio settimana: il preludio
Venerdì / Sabato: nuvolosità in aumento
Domenica e inizio della settimana seguente: piogge e temperature “autunnali”
Conclusione