Situazione attuale e evoluzione in corso
Un fronte perturbato di origine atlantica sta avanzando verso il Nord Italia, spinto da una saccatura in media-alta troposfera che si sta formando tra la Penisola Iberica, Francia e le Alpi occidentali.
L’aria fredda in quota sta per scontrarsi con masse d’aria ancora calde e cariche d’umidità al suolo, soprattutto sulla Liguria, Piemonte, Bassa Lombardia e zone limitrofe. Questo contrasto favorisce lo sviluppo di moti convettivi intensi, con rischio elevato per rovesci, temporali, grandine e altri fenomeni violenti.
Quando e dove
-
Questa notte: prime precipitazioni già in arrivo su Liguria e Piemonte, specialmente nelle zone di più alta quota, Alpi e Prealpi. Le precipitazioni inizieranno come rovesci sparsi, ma potranno rapidamente intensificarsi nel corso della notte.
-
Tutta la giornata di domani (lunedì 22 settembre): previste condizioni di maltempo generalizzato, coi fenomeni più forti attesi su Liguria, Piemonte, Bassa Lombardia. Le Alpi e le Prealpi verranno anch’esse coinvolte con precipitazioni abbondanti e continue.
Intensità delle precipitazioni e rischio
-
Gli accumuli localmente saranno molto alti: in alcune aree montane e a ridosso dei rilievi sono attesi oltre i 50-80 mm in 24 ore, con la possibilità di punte molto superiori in casi di nubifragi stazionari.
-
In pianura, specialmente nella Bassa Lombardia, le precipitazioni potranno risultare persistenti e forti, con rischio elevato di allagamenti locali, ruscellamenti e accumuli rapidi in aree urbane con scarso drenaggio.
-
Su Alpi e Prealpi, la combinazione di pioggia + neve (nelle quote più alte, se la temperatura lo permette) non è esclusa, ma soprattutto il potenziale per nubifragi è importante.
Estensione del maltempo: Toscana, regioni Nord-orientali e Alto Adriatico
-
Da domani sera e nella notte: il maltempo si estenderà verso Toscana, regioni del Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia), Trentino-Alto Adige e lungo l’alto Adriatico. Qui temporali forti, localmente grandine, e possibili trombe d’aria, soprattutto nelle zone costiere e nelle aree esposte.
-
Le raffiche di vento convettivo nelle coste liguri e tirreniche potrebbero raggiungere intensità rilevanti, e si segnala anche rischio per trombe marine.
Temperature e conseguenze
-
Le temperature subiranno un calo netto, specialmente a partire da domani: si passerà da giornate ancora “estate tardiva” a valori più consoni all’autunno.
-
Umidità in aumento, aumento della nuvolosità con cielo coperto persistente, sensazione di fresco, specie la notte e nelle ore pomeridiane quando le precipitazioni saranno più intense.
Allerta ufficiale
-
La Protezione Civile ha emesso allerta arancione per Liguria e Lombardia per piogge e temporali intensi.
-
A livello PRETEMP, rischio temporali intensi, grandinate, vento forte e possibili trombe marine in Liguria, Piemonte, Toscana.
Raccomandazioni
Dato che la situazione può evolvere rapidamente, ecco alcuni consigli utili:
-
Evitare spostamenti non necessari nelle ore di maltempo più intenso, specie su strade soggette a rischio allagamento.
-
Prestare attenzione alle allerte locali, chiudere bene finestre, mettere al riparo oggetti che il vento potrebbe sollevare.
-
Se abitate in zone collinari o montane, particolare cautela per frane, smottamenti e ruscellamenti.
-
Monitorare le condizioni meteo aggiornate (app, siti ufficiali) perché la localizzazione dei nubifragi può cambiare molto rapidamente.
Conclusione
Siamo all’inizio di una fase decisamente turbolenta per il Nord Italia: la fine dell’estate si concretizza con nubifragi, temporali forti, vento, grandine e un calo termico importante. Le zone più esposte nelle prossime 24-36 ore sono Liguria, Piemonte, Bassa Lombardia, Alpi e Prealpi, con un’estensione del maltempo prevista da domani sera verso Toscana e regioni del Nord-Est. Attenzione intensa alle allerte, e prudenza.
Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:
Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: