![]() ![]() ![]() |
La Puglia si prepara a vivere un fine settimana caratterizzato da condizioni meteorologiche decisamente instabili e tipicamente autunnali. Tra sabato e domenica, infatti, una perturbazione di origine atlantica, alimentata da correnti molto umide provenienti dai quadranti meridionali, raggiungerà la nostra regione portando piogge diffuse, temporali localmente intensi, un deciso calo delle temperature e venti sostenuti. Dopo diverse settimane di clima variabile ma con fasi ancora dal sapore estivo, il quadro meteorologico cambierà bruscamente, regalando scenari più consoni al periodo. Secondo le ultime elaborazioni dei modelli previsionali, il cuore del peggioramento colpirà soprattutto il settore centro-meridionale della regione. Salento, Brindisino e Valle d’Itria saranno le zone più esposte al maltempo: qui, tra sabato e la prima parte di domenica, si potranno accumulare quantitativi di pioggia davvero significativi. Non si esclude che localmente possano cadere oltre 100 millimetri di pioggia, una quantità che corrisponde a quella che normalmente si registra in diverse settimane di autunno. Gli episodi più intensi sono attesi in particolare lungo la fascia ionica e sull’area adriatica del basso Salento, dove l’interazione tra l’aria umida in risalita da sud e la conformazione del territorio potrebbe favorire lo sviluppo di temporali stazionari, con rovesci persistenti sulle stesse zone per più ore consecutive. La Valle d’Itria, già spesso interessata da episodi temporaleschi durante le perturbazioni autunnali, sarà un’altra area a rischio di precipitazioni molto abbondanti e localmente concentrate in brevi lassi di tempo. Se il Salento e il Brindisino saranno il bersaglio principale, il resto della regione non rimarrà a guardare. Le Murge riceveranno quantitativi di pioggia stimati tra i 20 e i 40 millimetri, valori comunque significativi per il territorio, con possibili rovesci localmente intensi soprattutto nelle ore centrali di sabato. Sulle altre province pugliesi, come il Barese settentrionale, la Capitanata e parte della Bat, i fenomeni saranno più irregolari e con accumuli inferiori, anche sotto i 20 millimetri, ma non per questo assenti: rovesci sparsi e temporali isolati potranno comunque manifestarsi a più riprese. Questa distribuzione disomogenea delle piogge è tipica delle perturbazioni autunnali, in cui la componente convettiva dei fenomeni (ossia la formazione di temporali) rende molto variabile la quantità di pioggia da una località all’altra. Un’altra caratteristica rilevante del peggioramento sarà rappresentata dai venti. Le correnti meridionali, spinte dall’avvicinarsi della depressione mediterranea, soffieranno in maniera sostenuta su gran parte della regione, con raffiche che localmente potranno superare i 50-60 km/h. I mari si presenteranno molto mossi, in particolare lo Ionio e l’Adriatico meridionale, con conseguente rischio di mareggiate lungo le coste esposte. L’aria trasportata da sud sarà particolarmente carica di umidità, un fattore che, unito alle temperature relativamente miti in quota, contribuirà ad alimentare i temporali e a rendere l’atmosfera instabile. La sensazione di umidità al suolo sarà elevata, accentuando la percezione di un clima grigio e piovoso. L’arrivo della perturbazione segnerà anche un deciso cambio delle temperature. Dopo giornate ancora sopra la media stagionale, i valori massimi subiranno un netto ridimensionamento. In nessuna località pugliese, specie nella giornata di sabato, si supereranno i 20-22 gradi. In diverse aree interne e nelle zone colpite dalle precipitazioni più intense, le massime si fermeranno anche sui 18-19 gradi, dando la sensazione di essere finalmente entrati in pieno autunno. Le minime, pur non scendendo ancora sotto i 15 gradi sulla maggior parte delle città, risulteranno più fresche rispetto ai giorni precedenti, soprattutto grazie alla nuvolosità compatta che impedirà un eccessivo riscaldamento diurno. La combinazione di piogge abbondanti, venti forti e mare agitato comporta inevitabili rischi. In primo luogo, la possibilità di allagamenti e criticità idrogeologiche non può essere esclusa, specie nelle aree più vulnerabili del Salento e della Valle d’Itria, dove i suoli saturi d’acqua e le pendenze favoriscono il rapido deflusso delle precipitazioni intense. Si raccomanda quindi la massima prudenza alla guida, soprattutto lungo le strade soggette a ristagni d’acqua, e attenzione nelle zone costiere dove le mareggiate potrebbero arrecare danni e disagi. Le attività all’aperto dovranno essere valutate con cautela, così come gli spostamenti in barca o in mare aperto. Il fine settimana porterà dunque in Puglia un deciso assaggio d’autunno, con un peggioramento che si preannuncia intenso e a tratti insidioso. Piogge abbondanti, temporali, venti meridionali sostenuti e un calo delle temperature modificheranno sensibilmente il volto della regione, dopo settimane in cui l’autunno sembrava faticare ad imporsi. Un evento meteorologico che, se da un lato potrà contribuire a rimpinguare le risorse idriche dopo mesi di siccità, dall’altro richiederà attenzione e prudenza, specie nelle aree più esposte ai fenomeni. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:I fenomeni più intensi tra Salento, Brindisino e Valle d’Itria
Le altre zone della Puglia
Venti forti e umidità elevata
Temperature in calo: clima finalmente autunnale
Rischi e raccomandazioni
Conclusioni