Allerta maltempo in Puglia: forti temporali sul Salento e piogge abbondanti fino a sabato notte


di  Redazione, 23-09-2025 ore 21:11      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La Puglia ed in particolare il Salento si prepara a vivere un fine settimana all’insegna del maltempo, con particolare attenzione alle coste adriatiche e al Canale d’Otranto. A partire da sabato mattina e fino a tarda notte, infatti, è previsto il passaggio di un sistema perturbato che porterà piogge abbondanti, temporali localmente forti e un sensibile calo delle temperature. Nonostante l’atteso peggioramento risulti leggermente attenuato rispetto alle proiezioni della giornata di ieri, l’allerta rimane alta soprattutto per le zone comprese tra Lecce e il capo di Leuca, dove i quantitativi di pioggia potranno superare agevolmente i 50 millimetri in poche ore.

Temporali intensi sul versante adriatico

Il cuore della perturbazione si concentrerà sul basso Salento, in particolare lungo la fascia costiera adriatica. Qui i venti meridionali e successivamente sud-orientali convoglieranno masse d’aria umida che, interagendo con le correnti più fresche in arrivo dai quadranti orientali, daranno origine a fenomeni temporaleschi organizzati e persistenti.

Le precipitazioni più intense sono attese tra la tarda mattinata di sabato e la sera, con possibili nubifragi localizzati e accumuli superiori ai 50 millimetri, specie tra Otranto, Castro, Santa Cesarea e le zone limitrofe. Il Canale d’Otranto sarà il bacino più coinvolto dal maltempo: proprio in quest’area le celle temporalesche potranno rigenerarsi, scaricando quantitativi di pioggia anche superiori alla media stagionale per un singolo episodio.

Non si escludono, inoltre, colpi di vento e mareggiate sul litorale adriatico, con il mare che si presenterà agitato e condizioni proibitive per la navigazione dei piccoli natanti.

Attenuazione rispetto alle previsioni di ieri

Rispetto alle proiezioni modellistiche di 24 ore fa, il quadro meteo per il weekend appare leggermente meno critico: la traiettoria della perturbazione sembra infatti più rapida e con un coinvolgimento meno marcato delle zone interne. Tuttavia, il rischio di fenomeni intensi rimane concreto per il Salento orientale e meridionale, che sarà la zona più penalizzata.

Il resto della Puglia: piogge più deboli e senza eccessi

Nel resto della regione il peggioramento si farà sentire, ma in maniera più contenuta. Sulle province di Bari, Taranto e Brindisi sono previsti rovesci sparsi e locali temporali, ma con accumuli di pioggia generalmente compresi tra i 5 e i 20 millimetri.

Sulle Murge e sul Tavoliere la pioggia arriverà soprattutto nella giornata di sabato pomeriggio, con fenomeni irregolari e a tratti di breve durata. In queste aree non sono attesi particolari disagi: l’evento sarà percepito più come una classica perturbazione autunnale che come un episodio di maltempo significativo.

Temperature in calo e clima autunnale

Un elemento da non sottovalutare sarà il calo termico: a partire da sabato, le temperature massime scenderanno anche di 6-8 gradi rispetto ai valori di questi giorni, riportando il clima su valori pienamente autunnali. Le massime difficilmente supereranno i 20 gradi sul Salento e si attesteranno intorno ai 18-21 gradi sul resto della regione.

Le minime, complice la nuvolosità e i venti moderati, rimarranno più stabili, ma il raffreddamento generale sarà evidente e percepito dalla popolazione dopo un inizio di ottobre caratterizzato da temperature sopra la media.

Miglioramento da lunedì ma con nuove incursioni fresche

La fase acuta del maltempo sarà circoscritta principalmente alla giornata di sabato, con una graduale attenuazione dei fenomeni già nella notte su domenica. Domenica stessa, pur con residui rovesci al mattino sul basso Salento, vedrà un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche e un ritorno a spazi soleggiati nel corso della giornata.

Da lunedì le temperature saranno in ripresa, con valori che torneranno di qualche grado sopra i 22-23 gradi, specie nelle zone interne e sul Tavoliere. Tuttavia, all’orizzonte si intravedono nuove spinte fresche dai quadranti orientali e nordorientali, che nel corso della prossima settimana potrebbero riportare nuovamente un clima instabile e ventilato. Non si tratterà di peggioramenti intensi come quello atteso nel weekend, ma di un pattern meteorologico tipicamente autunnale che confermerà la tendenza a un’alternanza tra giornate miti e improvvisi break più freschi e instabili.

Conclusioni

In sintesi, il fine settimana porterà un deciso cambiamento del tempo sulla Puglia, con il Salento e in particolare il versante adriatico che dovranno affrontare temporali anche forti e piogge localmente abbondanti. Il resto della regione vivrà una fase instabile più contenuta, con piogge di modesta entità e senza particolari criticità. Il calo delle temperature segnerà l’ingresso in un clima finalmente autunnale, anche se già da lunedì il termometro tenderà a risalire. Resta comunque la prospettiva di ulteriori impulsi freschi da est, che manterranno la situazione dinamica e variabile nei prossimi giorni.

 

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE