![]() ![]() ![]() |
L’autunno 2025 alza subito la voce. Dal 2 al 4 ottobre la Puglia sarà travolta da una violenta avvezione fredda che porterà con sé vento di burrasca, temporali intensi e un sensibile crollo delle temperature. Una fase meteo che, secondo gli ultimi modelli previsionali, potrebbe assumere connotati severi soprattutto lungo i settori adriatici centrali, con epicentro sulle coste baresi e brindisine, dove i contrasti tra l’aria fredda in arrivo e il mare ancora caldo favoriranno la formazione di celle temporalesche particolarmente energiche. L’elemento dominante di questa irruzione sarà il vento. Le correnti nord-orientali si annunciano impetuose, con raffiche di burrasca forte fino a 80-90 km/h lungo le coste e nei tratti più esposti delle Murge. Un vento capace di sferzare l’Adriatico, generare mareggiate significative e rendere difficoltosa la navigazione, con onde che potrebbero superare i 3 metri. Se il vento farà da cornice scenografica, saranno i temporali a completare il quadro di instabilità. La giornata di mercoledì 2 ottobre vedrà i primi fenomeni organizzati affacciarsi sulle coste baresi, per poi intensificarsi tra mercoledì sera e giovedì 3 ottobre. Oltre al vento e ai temporali, la Puglia dovrà fare i conti con un clima decisamente anomalo per inizio ottobre. Le temperature scenderanno di 7-8°C al di sotto delle medie stagionali, con massime che faticheranno a superare i 16-18°C nelle zone interne e valori poco oltre i 20°C lungo le coste. La Protezione Civile invita alla massima attenzione, soprattutto lungo le aree costiere. Le mareggiate attese potrebbero arrecare danni alle infrastrutture portuali, alle attività di pesca e balneari, e comportare accumuli di detriti sulle strade litoranee. Questa avvezione fredda rappresenta un vero spartiacque stagionale. Dopo un settembre a tratti estivo, la Puglia verrà catapultata in un contesto quasi tardo-autunnale, con scenari che non si vedevano da anni a inizio ottobre. Dal 2 al 4 ottobre la Puglia sarà investita da un’ondata di maltempo. Vento di burrasca forte con raffiche fino a 90 km/h, soprattutto sull’Adriatico. Temporali intensi tra mercoledì e giovedì su coste baresi e brindisine. Temperature giù di 7-8°C sotto la media, con minime ad una cifra su Murge, Daunia e Gargano. Rischio mareggiate e disagi alla viabilità e alle attività marittime. L’autunno non bussa, ma sfonda la porta: la Puglia si prepara a tre giorni di vento, pioggia e freddo fuori stagione che resteranno impressi nella cronaca meteo regionale. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: Una nuova ondata di maltempo scuote la Puglia
Vento protagonista assoluto: raffiche di burrasca sul versante adriatico
Gli effetti si avvertiranno anche nell’entroterra, con sensazioni di freddo accentuate e difficoltà per la stabilità di rami e alberi già indeboliti dalla siccità estiva. Non si escludono disagi alla viabilità, soprattutto nei tratti costieri e sulle arterie sopraelevate.Temporali e rovesci violenti tra Bari e Brindisi
La combinazione di aria fredda in quota e mare ancora con temperature elevate potrebbe innescare celle temporalesche autorigeneranti, con rischio di forti rovesci, colpi di vento improvvisi e grandinate locali. Le aree più esposte restano il litorale tra Monopoli, Polignano, Bari, Brindisi e Ostuni, ma non si escludono estensioni anche verso il Tarantino e il Salento settentrionale.Freddo fuori stagione: crollo termico di 7-8 gradi
Le minime notturne segneranno il primo vero assaggio d’autunno: sulle Murge, sulla Daunia e sul Gargano sono attesi valori ad una cifra, con punte di 7-8°C nei fondovalle più freschi. Una situazione che metterà fine al lungo periodo di mitezza e porterà con sé i primi brividi autunnali.Allerta per mareggiate e disagi
Per chi viaggia in auto o moto sarà fondamentale prestare cautela: raffiche improvvise e forte pioggia potrebbero ridurre drasticamente la visibilità e la tenuta dei veicoli. Anche le zone rurali dovranno fare i conti con possibili danni alle colture, in particolare a vigneti e uliveti esposti al vento.Uno spartiacque stagionale
La forza del vento, i temporali lungo le coste e il crollo termico sanciranno la fine della stagione mite e l’ingresso deciso dell’autunno.In sintesi