
|
|

L’inverno sembra aver deciso di partire in anticipo sul calendario. La Lombardia e Milano stanno per vivere una delle prime vere fasi invernali della stagione con un mix di aria artica, precipitazioni diffuse e condizioni ideali per nevicate anche abbondanti. Tra venerdì 21 e lunedì 24 novembre, il tempo cambierà radicalmente e la città meneghina potrebbe risvegliarsi sotto un autentico scenario bianco. L’inverno scatta in anticipo: Milano pronta ai primi fiocchi Il 21 novembre segna una data simbolica per il Nord Italia: il passaggio ufficiale all’inverno meteorologico sembra essere stato anticipato di dieci giorni. Le correnti fredde artiche che stanno affluendo sull’Italia, infatti, hanno già iniziato a modificare la colonna d’aria sulla Lombardia, predisponendo il terreno per le prime nevicate di stagione. Lunedì cambia tutto: arriva il “cuscinetto freddo” Il vero salto di qualità avverrà però lunedì 24 novembre, quando la Lombardia entrerà nella fase clou dell’ondata artica. In questi giorni, l’aria fredda accumulata nei bassi strati darà origine al famoso cuscinetto termico, un elemento determinante per la neve in pianura. “Fiocconi” e bianchi accumuli: ecco perché La neve prevista per lunedì potrebbe cadere a fiocconi, ovvero con fiocchi grandi e morbidi, tipici delle situazioni in cui l’umidità è elevata e le temperature oscillano intorno allo zero termico. Un assaggio d’inverno in pieno autunno Sebbene siamo ancora nel cuore della stagione autunnale, questa configurazione atmosferica ha tutte le caratteristiche dell’inverno pieno: aria artica, cuscinetto freddo persistente, depressioni in ingresso e condizioni ideali per nevicate organizzate. In attesa del “delirio bianco” Se gli ultimi aggiornamenti verranno confermati, la Lombardia vivrà una giornata che potrebbe creare qualche disagio alla viabilità ma anche regalare spettacolo, soprattutto nelle prime ore del mattino e in serata. LEGGI ANCHE: NEVE in PIANURA sull'ITALIA, colpita anche la PUGLIA VORTICE POLARE in FRANTUMI a fine NOVEMBRE e inizio DICEMBRE Quando arriva la NEVE al Centro-Sud? Gelo a DICEMBRE? ⸻ ✍️ Articolo originale a cura della Redazione Meteo Puglia – Analisi e previsioni meteorologiche
La giornata di oggi, venerdì 21 novembre, rappresenta il primo atto di questo cambiamento. L’aria fredda in quota permetterà l’arrivo delle prime precipitazioni nevose sui rilievi e sulle zone collinari della regione, dove la neve potrà scendere già intorno ai 300–400 metri. Più complessa invece la situazione sulla città di Milano, dove la neve potrebbe comparire solo in forma di fiocchi misti a pioggia, senza un reale deposito al suolo. Le temperature non saranno ancora sufficientemente rigide e servirà un ulteriore abbassamento nei prossimi giorni per vedere qualcosa di più significativo.
Quando una nuova perturbazione raggiungerà la regione, il mix tra aria fredda preesistente e aria più umida in arrivo dal Mediterraneo favorirà la neve fino al livello del suolo, con precipitazioni che potrebbero cadere con una certa intensità, soprattutto tra Milano, Varese, Como, Monza e parte della Brianza.
Le zone della Lombardia sud-orientale, come il mantovano e alcune aree cremonesi, potrebbero invece vedere precipitazioni meno organizzate e quindi un rischio neve inferiore. Questo non perché mancherà il freddo, ma perché la nuova perturbazione potrebbe risultare meno generosa in quelle zone.
Questo tipo di neve è particolarmente scenografico e può depositarsi rapidamente sulle superfici, soprattutto nelle ore mattutine e serali.
Gli accumuli in pianura varieranno molto in base all’intensità delle precipitazioni:
• sulla città di Milano ci sarà la possibilità di un velo bianco, soprattutto sui tetti, sulle auto e nei parchi;
• più abbondanti gli accumuli nei quartieri periferici e nelle zone a ridosso delle prime colline;
• già moderati dai 300 metri di quota in su, con quantitativi più consistenti su Varese, Bergamo alta, Lecco e Comasco.
Non si tratta di un evento storico, ma certamente di un primo episodio invernale che ricorda gli “inverni di una volta”, quando novembre regalava già le prime nevicate significative.
Molti appassionati ricorderanno che negli anni ’80 e ’90 le prime nevicate in pianura arrivavano spesso proprio tra fine novembre e inizio dicembre. Gli ultimi anni invece hanno mostrato un trend diverso, con inverni più miti e meno generosi sul fronte nevoso.
Questa volta però l’atmosfera sembra aver cambiato rotta, e lunedì 24 novembre potrebbe rappresentare un momento simbolico del ritorno di uno stile invernale più tradizionale.
Sarà fondamentale monitorare i prossimi bollettini, perché basta un lieve spostamento del minimo depressionario per modificare la distribuzione delle precipitazioni nevose.
Una cosa però appare chiara: lunedì 24 novembre è destinato a essere un giorno da ricordare, con Milano e gran parte della Lombardia pronte a vestirsi di bianco.