
|
|

Dopo mesi di lavoro, test e verifiche tecniche, è finalmente disponibile il nuovo modello ad alta risoluzione sviluppato da MeteoPuglia: il WRF-LAM. Uno strumento avanzato, pensato per chi desidera consultare previsioni dettagliate, affidabili e costruite su misura per il territorio pugliese e non solo. Una novità importante che amplia l’offerta previsionale e che segna un passo avanti nella meteorologia locale. Un progetto che prende forma: ecco il nuovo WRF-LAM È con grande soddisfazione che possiamo annunciare il debutto del nostro modellino WRF-LAM, un sistema previsionale che abbiamo curato nel dettaglio e che si basa sugli algoritmi più recenti sviluppati da MOAA, una delle realtà più innovative nel settore modellistico. Dove è disponibile il nuovo modello Per il momento, il dominio di calcolo copre l’intera Puglia e la Basilicata, includendo anche una parte significativa del territorio confinante, come il settore settentrionale della Calabria e alcune aree della Campania. Un modello avanzato ma non infallibile Pur rappresentando un grande passo avanti nella meteorologia locale, il WRF-LAM non è un modello infallibile. Come ogni sistema numerico, può essere soggetto a errori legati alla qualità delle analisi iniziali o alla complessità delle dinamiche atmosferiche. Tutti i parametri disponibili gratuitamente Uno dei punti di forza del WRF-LAM è che tutti i parametri sono consultabili gratuitamente, senza restrizioni o accessi riservati. Abbiamo scelto la strada della condivisione totale perché crediamo in un’informazione meteorologica libera e utile a tutti: appassionati, agricoltori, operatori turistici, protezione civile e cittadini comuni. L’impegno della redazione: aggiornamenti e miglioramenti continui Questo modellino non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. Noi della redazione MeteoPuglia continueremo a monitorare costantemente le performance del WRF-LAM, apportando miglioramenti, ottimizzazioni e nuove funzionalità. Un modello per tutti, un passo avanti per la meteorologia locale Con la pubblicazione del WRF-LAM, MeteoPuglia mette un tassello importante nel panorama meteo regionale. Non si tratta soltanto di un nuovo modello, ma di un progetto che vuole valorizzare la meteorologia del territorio, rendendola moderna, accessibile e soprattutto locale. Link diretto al modello Come promesso, trovate il link qui in basso per accedere direttamente al modello e consultare tutti i parametri disponibili. 👉 LINK: MODELLO WRF-LAM METEOPUGLIA ⸻ Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: ✍️ Articolo originale a cura della Redazione Meteo Puglia – Analisi e sviluppo modelli
Dalla scelta dei parametri alla configurazione del dominio locale, il lavoro è stato lungo e articolato, ma il risultato finale rappresenta una vera svolta per le previsioni sulla nostra area geografica.
Il modello utilizza una risoluzione eccezionalmente fine, pari a 2,2 km, che permette di individuare con estrema precisione fenomeni locali, micro-climi, temporali improvvisi, distribuzione delle precipitazioni e differenze termiche talvolta impossibili da cogliere con i modelli globali.
Questa scelta non è casuale: la nostra priorità era fornire un prodotto mirato per i territori che seguiamo con maggiore attenzione e che necessitano di previsioni ad alta risoluzione a causa della complessa orografia e della posizione geografica, spesso influenzata sia dai flussi adriatici sia dalle correnti tirreniche.
Ci teniamo però a sottolineare che il nostro obiettivo non è sostituire i modelli globali, bensì offrire uno strumento complementare, più dettagliato e più aderente al comportamento della nostra regione.
Il valore aggiunto risiede proprio nella capacità di leggere eventi su piccola scala che, specialmente in Puglia e Basilicata, possono modificare in modo sostanziale la previsione finale.
Tra i principali parametri consultabili trovate:
• Pioggia oraria
• Pioggia accumulata
• Vento al suolo e in quota
• Temperature a 2 metri e a 850/700 hPa
• Copertura nuvolosa
• Umidità relativa
• Indici di instabilità atmosferica (CAPE, Lifted Index, SWEAT Index e molti altri)
• Precipitazioni nevose e quota neve stimata
• Pressione atmosferica e geopotenziali
Ogni parametro viene aggiornato automaticamente ad ogni run del modello, consentendo un monitoraggio costante e aggiornato delle condizioni meteo.
Il nostro intento è quello di offrire uno strumento sempre più preciso, affidabile e ricco di dettagli, capace di crescere nel tempo insieme alle esigenze degli utenti.
Siamo convinti che questo strumento diventerà un riferimento per chiunque voglia interpretare al meglio il tempo e i fenomeni che interessano la nostra area.