Maltempo in arrivo, obiettivo Sud. Marciano i Temporali verso la Puglia


di  Redazione, 27-11-2025 ore 11:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Prime ore di instabilità già in atto sul medio Adriatico e sul Sud Italia: ecco cosa ci attende tra oggi e domani secondo le ultime analisi.

Nelle ultime ore l’atmosfera ha iniziato a mostrare un cambio di passo evidente sul Mediterraneo centrale, inaugurando una fase di maltempo destinata a coinvolgere in maniera più diretta il Sud e, in particolare, la Puglia. L’evoluzione sinottica vede una circolazione depressionaria in progressivo approfondimento sui mari meridionali italiani, richiamando verso di sé umidità e instabilità che tenderanno a tradursi in fenomeni sparsi ma localmente più intensi nel corso delle prossime ore. Siamo davanti a una configurazione tipicamente tardo-autunnale, capace di generare condizioni di variabilità marcata alternate a rovesci di una certa consistenza.

Instabilità in aumento: ecco cosa succede oggi, giovedì 27 novembre


La giornata odierna sarà caratterizzata da un quadro meteo molto dinamico su tutto il Sud e lungo le regioni del medio Adriatico. Non è attesa una perturbazione strutturata con piogge ininterrotte, ma un tipo di maltempo più frammentato, basato su addensamenti improvvisi, passaggi nuvolosi compatti e rovesci distribuiti in modo irregolare.
Il primo settore che risentirà in maniera più evidente di questa instabilità è la parte settentrionale della Puglia. Il foggiano, in particolare, potrebbe vedere piogge sparse già nel corso della mattinata e del primo pomeriggio, con precipitazioni a tratti più consistenti nelle zone interne e sul sub-Appennino dauno.
L’Adriatico centrale segue uno schema simile, con nubi in aumento, brevi aperture e rovesci improvvisi dettati dai contrasti termici tra aria più fresca in quota e un mare ancora relativamente mite.

I temporali risalgono dallo Ionio: focus sul Salento


Il cuore dell’instabilità, tuttavia, sembra arrivare dal basso Ionio. È proprio da qui che nelle prossime ore prenderà forma una linea temporalesca destinata a risalire verso nord, puntando in maniera abbastanza diretta il Salento.
Si tratta di celle convettive in grado di produrre rovesci intensi, locali colpi di vento e brevi ma significativi scrosci d’acqua. La traiettoria attesa prevede un coinvolgimento iniziale dello Ionio salentino, per poi risalire verso le zone centrali e settentrionali della provincia di Lecce e, in maniera più attenuata, verso il brindisino.
Siamo ancora in un contesto a evoluzione rapida, dove basta un lieve spostamento della depressione principale per modificare la distribuzione delle precipitazioni. Ma il segnale dominante rimane chiaro: il Salento, nelle prossime ore, si troverà sulla traiettoria diretta di una risalita temporalesca.

Domani situazione più carica: attese piogge più intense su parte della regione


La giornata di venerdì vedrà un ulteriore approfondimento della circolazione depressionaria, con conseguente aumento dei fenomeni. L’ingresso di aria più fresca in quota e la maggiore organizzazione delle correnti meridionali favoriranno la formazione di piogge più estese e localmente più intense, soprattutto sulle regioni meridionali.
In Puglia il maltempo tenderà a coinvolgere l’intera regione, ma con differenze tra un’area e l’altra.
Il settore più esposto rimarrà ancora una volta il Salento, dove i temporali in risalita potranno risultare più intensi nelle prime ore del mattino e poi nuovamente nel corso della giornata. Anche il barese e il brindisino potranno registrare rovesci di una certa entità, mentre sul foggiano e sul Gargano avremo una fase di maltempo più irregolare, ma comunque presente e capace di generare accumuli a tratti moderati.
Questa fase non aprirà a un peggioramento continuativo, ma sicuramente segnerà una parentesi instabile più definita, tipica di un autunno ormai maturo e pronto a cedere il passo alle prime dinamiche pre-invernali.

Un fine settimana che resta variabile


Dopo la giornata di venerdì la situazione potrebbe non stabilizzarsi completamente. Sebbene si intravedano pause più asciutte, la presenza della depressione sui comparti meridionali del Mediterraneo continuerà a favorire infiltrazioni umide, nuovi addensamenti e qualche rovescio sparso.
La Puglia, dunque, rimarrà sotto l’influenza di un quadro meteorologico movimentato, fatto di schiarite temporanee ma anche di nuovi passaggi instabili che potranno interessare a più riprese il weekend.

Conclusioni: maltempo sì, ma con fasi alterne e fenomeni localizzati


Il quadro complessivo ci racconta un peggioramento non esplosivo, ma concreto, in grado di portare temporali e piogge più intense su diversi settori della Puglia, in primis il Salento. L’alta variabilità sarà la cifra dominante di questa fase, con l’instabilità in risalita dallo Ionio che rappresenterà l’elemento chiave tra oggi e domani.
Nei prossimi aggiornamenti potremo definire con più precisione gli orari e le zone maggiormente coinvolte dai fenomeni più intensi, monitorando l’evoluzione della depressione e dei contrasti termici che alimentano questa fase perturbata.

👉 LINK: MODELLO WRF-LAM METEOPUGLIA

 

LEGGI ANCHE: Quando arriva la NEVE al Centro-Sud? Gelo a DICEMBRE?

NEVE su ABRUZZO, MOLISE, BASILICATA e PUGLIA, ECCO quando sarà possibile

 IMMACOLATA con la NEVE? Ecco le proiezioni

✍️ Autore: redazione Meteo Puglia – previsioni




LEGGI ANCHE