ALLUVIONE sul Gargano: era il 2014 quando il FANGO seppellì case e spiagge. LE IMMAGINI


di  Redazione, 28-08-2019 ore 12:38      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Molti ricorderanno l'alluvione del Gargano del settembre 2014. La pioggia caduta fu eccezionale, davvero senza precedenti: nel periodo 1-6 settembre 2014 sono stati nel complesso oltre 600 i millimetri caduti su San Giovanni Rotondo e quasi 550 su San Marco in Lamis. Ancora, quasi 400 mm sono caduti su Cagnano Varano e 350 su Vico del Gargano. Ci sarebbe anche il dato, ancor più sbalorditivo, dei circa 900 mm complessivi caduti su Falcare (di cui ben oltre la metà caduti nell'arco d'appena 24 ore durante la sola giornata del 4 settembre), anche se si tratta pur sempre di numeri non ufficiali registrati da una stazione meteo amatoriale Davis. Diverse le zone devastate, fra queste spicca soprattutto Peschici, di cui vi proponiamo le immagini dei camping spazzati via dalla furia delle acque. Le esondazioni dei corsi d’acqua e i movimenti di versante (crolli di scarpate e flussi di detrito) hanno causato, oltre a due vittime, danni ingenti alla viabilità, a molte case e alla rete ferroviaria, allagamenti, l’accumulo di sedimenti ad opera della acque esondate, l’asportazione di ingenti volumi di sabbia delle spiagge in corrispondenza delle foci torrentizie e l’evacuazione di alcune frazioni. I comuni maggiormente colpiti sono stati: S. Marco in Lamis, Peschici, S. Giovanni Rotondo, Vico del Gargano, Carpino, Vieste, Rodi Garganico.




LEGGI ANCHE