![]() ![]() ![]() |
Ieri in Puglia si è verificato il fenomeno della nebbia d'avvenzione. Nubi basse e temperature contenute a causa del mancato irraggiamento. Ma cos'è realmente questa nebbia? Quando si verifica e in che condizioni?
Si forma quando l'aria umida e calda passa per avvezione sopra il mare ancora freddo e viene così raffreddata anch'essa. Questo fenomeno è frequente sul mare quando l'aria tropicale incontra ad alte latitudini acqua più fredda, proprio come sta avvenendo in questi giorni.
È anche comune il caso in cui un fronte tiepido passi sopra un'area abbondantemente innevata. Alle nebbie d'avvezione appartengono anche quelle che si formano quando aria calda marittima invade durante le ore notturne la terraferma e le nebbie nei fondovalle, dove, durante la notte, l'aria fredda accumulatasi scende e si deposita lungo i pendii delle montagne.
In Puglia si verifica spesso nei mesi di Marzo ed Aprile. Nel Salento è chiamata volgarmente la Lupa di Mare, in Liguria ad esempio "La Maccaia".