![]() ![]() ![]() |
L'aria fredda ha già raggiunto gran parte delle regioni meridionali dove sono in atto delle nevicate a quote collinari (mediamente sui 500/600 metri) tra Calabria e Basilicata. Ma non è finita. Nelle prossime ore un vero e proprio canale di aria gelida proveniente dai Balcani andrà a fare tappa principalmente sulla regione Puglia. Sarà proprio domani, sabato 16 gennaio, la giornata clou di questa intensa irruzione proveniente dalla Russia.
Ma cosa accadrà realmente?
Le termiche che giungeranno sulla regione saranno comprese tra i -6 e -8°C a 850 hPa (attorno ai 1450/1500 metri di quota) e questo vale a dire che fin quasi in pianura le temperature massime non supereranno i 4-5°C. Inoltre, è giusto ribadire che non si tratterà di evento importante poiché, secondo le previsioni, non ci sarà una bassa pressione in grado di determinare nevicate abbondanti su diversi settori della regione.
Sarà la volta quindi dell'effeto ASE (Adriatic Snow Effect) che si innescherà sul mar adriatico non appenna l'aria fredda entrerà a contatto con l'aria più calda e umida del mare. Detto ciò, per condensazione, si formereranno nubi sempre più consistenti a pochi chilometri dalla costa adriatica pugliese e le precipitazioni quindi saranno relegate esclusivamente sull'immediata costa e entroterra fino a pochi chilometri.
Quindi, non aspettiamoci precipitazioni organizzate ma molto sparse, a macchia di leopardo, e di debole intensità. Saranno comunque in grado di regalare fioccate coreografiche sino in pianura e sulle coste, oltre che sulla collina. Per i più fortunati potrebbero anche vedere qualche centimetro di accumulo (tra i 2 e i 4).
Ma dove NEVICHERÀ ESATTAMENTE ? Ecco l'elenco delle città
I Paesi invece dove potrebbero esserci accumuli tra i 2 e 5 cm sono:
NEL FOGGIANO:
MURGIA BARESE
SUD EST BARESE
VALLE D'ITRIA
Nel Salento invece non escludiamo fioccata specie sulla città di Brindisi e nell'immediato entroterra.
|