Meteo, TRIONFO MAESTOSO dell'Inverno. Tornano GELO e NEVE da Nord a Sud. Ecco quello che accadrà tra fine FEBBRAIO e MARZO


di  Redazione, 16-02-2023 ore 07:39      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Inverno finito? Nemmeno per sogno. Anzi, tornerà con un TRIONFO MAESTOSO tra pochi giorni e ci terrà compagnia per almeno 2-3 settimane. E' questa la tendenza meteo appena confermata dai maggiori modelli fisico-matematici. Insomma, tornano GELO e NEVE da Nord a Sud tra fine FEBBRAIO e MARZO. La causa è da attribuire innanzitutto al crollo dei venti zonali che favoriranno diverse rimonte altopressorie sull'Oceano Atlantico. Chi è del mestiere, o chi naviga nella meteorologia, sa bene che quando l'Anticiclone delle Azzorre punta il Nord Europa è lecito attendersi discese molto fredde, a tratti gelide, sull'Europa Centrale, Balcani, Italia e anche il Mediterraneo. E accadrà proprio questo. Cosa succederà nel dettaglio?

L'Anticiclone delle Azzorre tra il 22 e il 24 febbraio si allungherà velocemente dalle Azzorre verso l'Inghilterra aiutato soprattutto da un arricciamento del vortice canadese. Questa pulsazione calda verso il Nord Europa metterà in moto le truppe gelide dell'INVERNO che si sfogheranno su gran parte dell'Europa. Ci aspettiamo quindi tra il 27 febbraio e il 4 marzo, una cruda fase invernale che determinerà nevicate a bassissima quota, fino in pianura. Dove? L'irruzione fredda sarà divisa per step. In un primo momento la neve cadrà abbondante sulle Alpi e PreAlpi. Poi anche in pianura sul Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto, Friuli e Toscana. La formazione di un vortice ciclonico sul Tirreno risucchierà aria gelida che riuscirà ad espandersi anche sulle regioni centrali. Neve quindi anche in collina sul Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. Poi l'ulteriore svolta? Cioè?

Una massa d'aria gelida proveniente da Est si tufferà dai Balcani verso le Regioni Adriatiche. E qui ci saranno copiose nevicate su tutto il versante Adriatico, dalla Romagna fino al Salento. Il bello infatti potrebbe arrivare dopo. L'aria fredda già presente su gran parte dei paesi europei potrebbe essere alimentata da gelide correnti nord-orientali provenienti direttamente dalla Siberia. In poche parole, potremmo assistere ad uno COLPO di SCENA GELIDO con l'arrivo ancora una volta del BURAN SIBERIANO su tutta l'Europa fino a giungere anche sul Mediterraneo e l'Italia. Per quanto riguarda le conseguenze, ovviamente al momento è davvero prematuro parlarne ma di certo non si escluderebbero condizioni meteo di gelo su gran parte delle nostre regioni con NEVE in PIANURA e addirittura sulle COSTE Adriatiche.




LEGGI ANCHE