![]() ![]() ![]() |
La situazione meteorologica sulla Puglia è ormai favorevole ad una risalita calda di origine nord-africana, quindi sub-tropicale, con l'innalzamento dello zero termico superiore ai 3500 metri di quota sulla verticale corrispondente della nostra regione! Davvero un valore ragguardevole considerando il mese di febbraio e soprattutto dopo l'Ondata di GELO che ci ha colpiti solo pochi giorni fa. Continua sotto Come spesso accade però, in queste determinate condizioni, incombe un pericolo abbastanza frequente, pur se non esattamente usuale per il clima dei nostri territori, ma pur sempre possibile, ovvero quello della formazione di banchi di NEBBIA o di dense foschie. Al calare del sole, dopo il tramonto, si forma la cosiddetta "nebbia da irraggiamento", quando appunto il suolo rilascia il calore accumulato durante il giorno e tende ad assorbire successivamente calore dall'aria più a contatto con la superficie, generando un'inversione termica. Ed ecco che la temperatura degli strati più vicini al terreno tende ad abbassarsi facendo condensare le goccioline d'acqua presenti nell'aria e favorendo la genesi della nebbia. Ovviamente è importante che si creino le condizioni ideali affinchè tutto ciò possa avvenire, in particolare appunto con cieli sereni e assenza o scarsità di vento. Dove si creeranno le nebbie nelle prossime ore? Per quanto appena affermato, le NEBBIE INTERESSERANNO la nostra REGIONI sia stanotte ma anche per tutto il prossimo weekend, in tutte le zone interne, in particolar modo sulle murge tarantine e sulle serre salentine. Non si escludono ovviamente locali banchi di nebbia sulle murge baresi, su quelle brindisine e sul tavoliere. Si raccomanda molta attenzione sulle strade delle suddette aree. Nebbie a banchi anche lungo le coste salentine con la cosidetta LUPA di MARE. La visibilità non sarà comunque scarsa, ma localmente potrebbe risultare meno favorevole. Situazione migliore invece, sulle altre coste, dove non si esclude qualche foschia ma senza particolari disagi. SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)