![]() ![]() ![]() |
Siamo ormai prossimi all'estate, stagione in cui le vacanze da sempre hanno accomunato gli italiani e anche gli stranieri di tutto il mondo. Che la Puglia sia una delle mete più gettonate a livello globale è quasi diventata un non notizia, perchè le richieste per soggiornare nella regione sono sempre state ottime. Adesso abbiamo a che fare con il Covid, pertanto da un un anno a questa parte, l'affluenza è stata molto meno elevata, ma si prevede che l'estate 2021, possa garantire un cambio di tendenza. Così come confermato anche dal presidente della sezione turismo di Lecce Giovanni Serafino, che dice: «Le prenotazioni per agosto e anche per luglio sono già pervenute e le strutture più richieste, al momento, sono quelle che garantiscono ampi spazi, ma come lo scorso anno lavoreranno anche gli alberghi», ed ancora: «Se per luglio e agosto siamo ottimisti, siamo invece preoccupati per settembre e anche ottobre e metà novembre, mesi in cui di solito arrivavano gli stranieri. Ci auguriamo che gli stranieri possano tornare grazie ai piani di vaccinazione». LEGGI anche : "come potrebbe essere l'ESTATE 2021" I fattori che potrebbero essere determinanti per il turismo pugliese passano anche dagli aeroporti, difatti una buona rete di comunicazione e scali assicurati a Bari e Brindisi incrementerebbero il flusso vacanziero, anche se uno dei flussi di maggior riferimento sembra essere quello italiano, perchè i cittadini del nostro Paese, anche quest'anno, preferibbero restare all'interno dei confini nazionali per le loro vacanze e distanti massimo 3 o 4 ore dalla propria abitazione di residenza. Pare comunque che le richieste maggiori sul territorio nazionale secondo un sondaggio, mettono al primo posto Villasimius in Sardegna, seguita al secondo posto da Gallipoli. Ottime richieste anche per gli altri luoghi salentini, Porto Cesareo e la costa in primis, seguiti dal Gargano e dalla Valle d'Itria, dove si può spaziare tra masserie, resort, villaggi, ville in campagna con piscina e spazi aperti di natura incontaminata come le riserve naturali e il mare a due passi. Non dimenticandoci nemmeno dell'offerta gastronomica, davvero ad ottimi livelli in tutta la Puglia, con una vastità di piatti anche d'elite. A dovuta richiesta e saturazione dei posti però, i prezzi sembrano poi salire in maniera vertiginosa, d'altronde con meno possibilità di alloggi, ovviamente di rimbalzo i pochi posti disponibili finiscono per essere venduti a peso d'oro. Prosegue comunque senza sosta la campagna di prenotazione nel salento e nel resto della Puglia, così come anche la campagna vaccinale, che probabilmente sarà il fattore determinante per la riapertura un pò meno restrittiva e permettere il ritorno alla vita "normale" che ormai è oggetto addirittura dei nostri sogni oltre alle vacanze. LEGGI anche: "TENDENZA del mese di APRILE" SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)