![]() ![]() ![]() |
La primavera continua a percorrere piccoli passi avanti ma ancora non sembra ingranare dal punto di vista climatico. Il trend meteorologico attuale della bella stagione infatti mostra ancora molta vivacità sull'Italia con l'alternanza di brevi rimonte anticicloniche e temperature gradevoli con veloci sfuriate fredde dal nord Europa e un improvviso crollo termico. Insomma, una primavera un pò capricciosa. GUARDA : il VIDEO del TERREMOTO nel MARE ADRIATICO Il nostro sguardo in questo editoriale è puntato però alla tendenza del mese di MAGGIO. Negli ultimi anni questo mese è sempre stato abbastanza mite e gradevole con temperature massime che hanno superato abbondantemente i 20°C, con punte superiori anche ai +25°C specie all'estremo sud. come potrebbe essere maggio 2021? In seguito alle ultime elaborazioni dei principali modelli matematici più a lunga scadenza, abbiamo sviluppato una tendenza completa del mese, cercando di identificare al meglio l'andamento del mese in questione. La prima decade L'Italia potrebbe subito fare i conti con un modesto regime anticiclonico ben saldo su tutto il bacino del Mediterraneo. Di conseguenza l'aria piuttosto calda dal nord Africa non esiterebbe a giungere sulle nostre regioni (specie quelle estreme meridionali) portando giornate davvero infuocate per il periodo con temperature massime a ridosso dei +30°C. Insomma, un vero e proprio anticipo dell'estate. La seconda decade Inoltrandoci verso la seconda decade del mese invece, la situazione vedrà un cambiamento portato da infiltrazioni di aria più fresca da est sulle nostre regioni orientali e del versante adriatico. Tutto questo a causa dello scorrimento di numerose basse pressioni sulle nazioni dell'europa dell'est e i Balcani. Non escludiamo quindi, sui settori appena citati, dell'instabilità diffusa e possibilità di temporali anche piuttosto intensi. La terza decade Infine, per gli ultimi dieci giorni del mese, sul nostro Paese potrebbe esserci un colpo di scena. La situazione barica cambierà drasticamente con un ritorno delle perturbazioni atlantiche. Ma cosa potrebbe accadere? L'aria calda dall'Africa potrebbe entrare in contrasto con aria più fresca e umida proprio nel cuore del Mediterraneo portando la formazione di pericolose basse pressioni in grado di sviluppare fenomeni intensi sottoforma di nubifragi e grandinate improvvise. Per l'evolversi della stagione estiva pare che la tendenza sia a rimonte alto pressorie di origine nord-africana, specialmente al Centro-Sud e ondate di caldo spesso durature con periodi siccitosi piuttosto lunghi. LEGGI anche : "come potrebbe essere l'ESTATE 2021" Ovviamente, come ribadito sempre, si tratta solo di una tendenza con bassa probabilità di realizzazione. Ci riserviamo quindi delle possibili modifiche con i prossimi aggiornamenti. GUARDA : il VIDEO del TERREMOTO nel MARE ADRIATICO SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)