![]() ![]() ![]() |
E' quanto ipotizzano i più prestigiosi calcolatori matematici per le previsioni meteorologiche. Si tratta della possibilità di formazione di un pericoloso CICLONE AFRO-MEDITERRANEO proprio a ridosso del prossimo WEEKEND del mese di aprile. Come sarà possibile la sua formazione? Ma cerchiamo di capire come evolverà la situazione nei prossimi giorni. In questo momento sta affluendo aria più fredda in quota sulla nostra nazione poiché le alte pressione e le temperature gradevoli stanno privilegiando la parte occidentale dell'Europa e non il nostro paese. Dunque, nei prossimi giorni, questa aria fredda e instabile riuscirà a spingersi verso ovest, fin verso la Spagna (nazione attualmente vicina al baricentro dell'alta pressione delle azzorre). Sarà proprio nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 aprile che avverrà lo scontro di masse d'aria di entità differente che non esiteranno a dare vita ad un minimo di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale. Questo vortice, alimentato sempre più da correnti miti provenienti dal nord Africa, si muoverà nella giornata di venerdì 15 aprile verso est fino a raggiungere il profondo mar Ionio. Da qui, le condizioni meteo potrebbero risultare sin da subito di estremo maltempo su alcune zone. Ovviamente si tratta solo di una previsione in linea generale di quello che potrebbe accadere nel prossimo weekend. Le ipotesi ci sono ma certamente, ad oggi, le probabilità che tutto ciò si verifichi sono ancora basse. Per questo, la previsione, verrà rivista e sicuramente modificata nei prossimi giorni. Rimanete aggiornati! SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)
Questa immensa struttura depressionaria, con valori di pressione che potrebbero andare anche al di sotto dei 1000 hPa, potrebbe formarsi a causa dei notevoli contrasti termici nel cuore del Mediterraneo.
Quali quelle che potrebbero essere coinvolte? Ad oggi, secondo gli attuali aggiornamenti, le regioni coinvolte sarebbero quelle estreme meridionali dove non escludiamo la possibilità, oltre alle forti piogge e temporali su gran parte del sud, di NUBIFRAGI LAMPO e FORTI VENTI specie sui settori costieri ionici di Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia (Golfo di Taranto).Leggi anche: