![]() ![]() ![]() |
Spesso abbiamo visto film che hanno trattato questo argomento, probabilmente sempre pensando che rimanesse solo una "cosa" da pellicola cinematografica piuttosto che una possibile verità. Ebbene, il rischio che un asteroide colpisca la terra è più alto di quanto si possa neanche lontanamente immaginare. Al giorno d'oggi, prevedere l'impatto di un corpo celeste con il nostro pianeta, risulta ancora molto nebuloso, perchè non siamo in grado di capire con alcuna certezza la possibilità che questo accada. Soprattutto poi, il pericolo maggiore è dovuto anche alla tempistica, difatti, basta pensare che probabilmente il tempo di scoperta di un asteroide che possa poi impattare sulla terra, sia di appena 48 ore, prima che appunto entri a contatto con la nostra atmosfera. In pratica avremmo giusto il tempo di saperlo. Gli investimenti in questo settore continuano ad esserci, ma la tecnologia pur venendoci in grosso aiuto, non permette ancora di avere una situazione di "sicurezza", se di questo vogliamo parlare. Di certo, se davvero un asteroide dovesse colpirci, di sicurezza ne avremmo comunque poca, perchè i danni provocati potrebbero essere disastrosi. Un piccolo esempio ce l'abbiamo già, quando nel 2013 a Chelyabinsk, in Russia, un piccolo meteorite, di dimensioni molto modeste, entrò a contatto con la nostra atmosfera quasi inaspettatamente ed esplose in cielo, causando la frantumazione di finestre degli edifici sottostanti e apportando diversi danni alle stesse strutture. Nell'intervista durante una conferenza, il capo dell'agenzia spaziale della Nasa, Jim Bridenstine, ammise che le possibilità di impatto di un asteroide non rappresentavano affatto teorie inverosimili o ridicole, ed affermò infatti che: - “Dobbiamo essere certi che la gente capisca che non si tratta di un film di Hollywood, ma di proteggere l’unico pianeta che sappiamo ospitare la vita: la Terra” - , ed in riferimento all'accaduto del 2013 in Russia aggiunse: - “Vorrei dirvi che questi sono eventi rarissimi, ma non è così, dai modelli in possesso della Nasa, infatti, avvenimenti simili si verificano circa ogni 60 anni” - . Per questo motivo insomma, la Nasa continua a studiare le migliori strategie da mettere in pratica nel caso di scenari simili o peggiori, che vanno dalla deviazione dell'asteroide all'evacuazione dell'area in pericolo. Noi speriamo che grazie al contributo scientifico e della tecnologia, questi scenari non si verifichino mai, o quantomeno che ci siano le alternative giuste per la tranquillità e la continuazione della vita sul nostro pianeta. LEGGI: "come potrebbe essere l'ESTATE 2021" SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)