![]() ![]() ![]() |
Spingendoci al mese di ottobre, proveremo a tracciare la direzione climatica che il mese in questione potrebbe prendere, addentrandoci in questa analisi previsionale, sempre intesa come tendenza e suscettibile quindi di cambiamenti con gli aggiornamenti dei modelli matematici. Come potrebbe trascorre quindi il mese di ottobre? Durante la prima decade, ci attendiamo una rediviva alta pressione atlantica, che dovrebbe prediligere la parte occidentale dell'Europa e puntare verso nord, formando un blocco alle correnti più miti atlantiche e permettendo una discesa di aria molto più fresca sull'Europa orientale, Italia compresa. In queste condizioni ci aspettiamo una nuvolosità maggiore lungo i versanti adriatici, settori centro-orientali delle alpi e degli appennini, dove non sarà impossibile ritrovarci con la prima neve precoce dell'anno a partire sin dai 1200/1400 metri. Il clima quindi dovrebbe essere più fresco della norma, specie lungo l'adriatico. Nella seconda decade del mese, dovrebbe invece palesarsi un cambio di tendenza, con l'ingresso di correnti più umide atlantiche, che riporterebbero le temperature su valori più consoni al periodo, con molte più possibilità di precipitazioni su tutta l'Italia, specie sui lati tirrenici e neve solo in alta montagna in riferimento alle alpi. Clima quindi mediamente nella norma del periodo sia sotto il punto di vista precipitativo che delle temperature. Durante la terza decade poi, l'alta pressione atlantica potrebbe ritornare a dettare legge, bloccando nuovamente le correnti atlantiche, ma questa volta addossandosi troppo anche all'Italia, con giornate quindi meno perturbate e meno fresche e con molte nebbie soprattutto sulle pianure settentrionali. In questo caso il clima si mostrerebbe leggermente più anticiclonico e con meno precipitazioni. In sunto ci sentiamo di affermare che il mese di ottobre potrebbe iniziare subito molto fresco rispetto alle medie per poi proseguire su una linea climatica più in linea con il periodo. SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)