Meteo: GELO e NEVE, non e' FINITA. La PROSSIMA SETTIMANA l'ITALIA rischia una PESANTE ONDATA come la GRECIA. Le PRIME IPOTESI


di  Redazione, 25-01-2022 ore 09:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Ci mettiamo ormai praticamente alle spalle l'ondata di aria molto fredda proveniente dai Balcani che ha colpito proprio all'inizio di questa settimana soprattutto le regioni del medio-basso adriatico ed il Sud, per dare spazio ora ad un'altra possibile ondata proveniente dalle regioni artiche. Trascorreremo intanto questa settimana appena cominciata, in compagnia di un rialzo della pressione e con temperature in aumento, specie sulle regioni tirreniche e al Nord-ovest, mentre ancora leggermente più fresche sull'adriatico e al meridione. Nel weekend, una piccola saccatura proveniente da nord, farà in modo di abbassare lievemente le temperature sulle regioni adriatiche ed al Sud, con un guasto del tempo e precipitazioni nevose però sopra i 7/800 metri di quota, mentre avremo un rialzo temporaneo sul tirreno e sul Nord-ovest, prima di un nuovo attacco di aria fredda polare.

Cosa potrebbe succedere?

In concomitanza dell'inizio della prossima settimana, ovvero da lunedì 31 gennaio, o ancor meglio a partire da martedì 1 febbraio, l'alta pressione proverà nuovamente ad elevarsi verso lidi più settentrionali, facendo al contempo da blocco alle correnti più miti oceaniche, permettendo quindi una discesa di aria fredda di origine polare sul suo bordo orientale. Questa manovra barica, farebbe in modo da veicolare una quantità di massa d'aria molto fredda soprattutto in quota, con temperature dai -35°C ai -38°C a 500hpa e altrettanto fredda più in basso, anche se al momento non in maniera eccessiva, con valori dai -4°C ai -7°C ad 850hpa. Insieme all'arrivo di questa massa d'aria, l'eccessivo contrasto con il mediterraneo e l'irruenza del freddo in quota, darebbero modo di scavare una depressione piuttosto intensa proprio sui mari italiani, capace di apportare una situazione di perturbabilità piuttosto elevata.

Cosa indicano i primi aggiornamenti dei modelli?

Le prime ipotesi, appunto dalle prime elaborazioni dei modelli matematici, ci indicano che a partire da martedì 1 febbraio, l'Italia possa essere investita da una pesante ondata di maltempo, praticamente come la Grecia (anche se con dettagli ovviamente diversi). Al momento, l'arrivo dell'aria polare sta diventando oggetto di continuo studio anche per gli aggiornamenti dei modelli, che continuano a proporre una configurazione emisferica adeguata a questa dinamica. Se ciò dovesse andare in porto, ci aspettiamo pertanto la possibilità di freddo, precipitazioni e probabilmente nevicate anche a quote molto basse. Per ora, le zone maggiormente favorite, dovrebbero essere quelle adriatiche ed il meridione, ma le continue oscillazioni bariche potrebbero aprire a scenari totalmente diversi anche per un coinvolgimento di tutta l'Italia.

Per il proseguo poi della prima settimana di febbraio, le prime indicazioni ci mostrano la possibilità di proseguire un periodo all'insegna del freddo e probabilmente della neve, ma ci ritorneremo. Seguite i nostri aggiornamenti.

Le TEMPERATURE previste a 500hpa dal MODELLO GFS per la PROSSIMA SETTIMANA

 

SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)




LEGGI ANCHE