La NUBE del VULCANO delle CANARIE sta SFIORANDO il Sud Italia. Ecco quando è ATTESO il PICCO e quali REGIONI sono COINVOLTE


di  Redazione, 01-10-2021 ore 12:25      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Il vulcano delle CANARIE, che da 15 giorni sta eruttando ininterrottamente provocando non pochi disagi, interesserà in parte anche l'Italia. Parliamo della NUBE di POLVERI e GAS con all'interno sostanze potenzialmente PERICOLOSE, tra le quali il biossido di zolfo, che sta attraversando in queste ore il Mediterraneo. Ci sono delle REGIONI a rischio nelle PROSSIME ORE e in particolar modo tra le 18 di oggi, venerdì 1 ottobre, e le 16,00 di domani, sabato 2 ottobre. QUALI SONO? 

Sorvegliate speciali sono in particolare la Sardegna, Sicilia, la Basilicata e la Puglia, dove transiterà la nube a maggiore concentrazione, mentre altre regioni del centro sud saranno solo sfiorate dalle coltre. Analizzando le carte pubblicate da Copernicus, il programma di osservazione della terra dell'Unione europea che monitora il nostro pianeta e il suo ambiente, si evince che nelle prossime ore la nube sorvolerà il Sud Italia per poi allontanarsi. "Stiamo verificando la situazione dalle nostre 34 stazioni della rete regionale di monitoraggio ambientale da quando il fenomeno è iniziato - spiega all'ANSA Alessandro Serci dell'Arpa Sardegna - la situazione attualmente è sotto controllo, entro i 3 microgrammi per metro cubo di biossido di zolfo. Non ha piovuto e non ci sono state ricadute".

Anche le previsioni virano all'ottimismo. "Le simulazioni fatte dagli uffici competenti indicano che l'inquinante è stazionario a 5mila metri di altezza - precisa Serci - E non ci sono fenomeni meteo che comportano la ricaduta di questo inquinante verso il nostro territorio. Il dato peggiore che ci era stato indicato era previsto per sabato e domenica, ma fortunatamente non abbiamo avuto nessuno sforamento dei limiti della qualità dell'aria".

SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)




LEGGI ANCHE