![]() ![]() ![]() |
Continua la stagione autunnale, ed ovviamente cogliere tutti gli aspetti meteorologici attraverso i quali la stagione può incanalarsi non è mai cosa semplice. Proveremo però, con l'aiuto degli ultimi aggiornamenti dei modelli, a tracciare una strada di ciò che potrebbe rappresentare climaticamente la stagione autunnale. In base alle elaborazioni matematiche, sembra che durante il mese di novembre, dobbiamo aspettarci una situazione decisamente tendente all'inverno, con un clima quindi piuttosto grigio, nebbie estese, alternanza di variabilità, precipitazioni, nevose sui rilievi anche a bassa quota e fasi più stabili meno frequenti. Un novembre più invernale che autunnale insomma soprattutto nella prima decade. Nella seconda invece dovrebbe ritornare una fase più stabile con giornate spesso nebbiose. Probabilmente però, verso la sua terza decade, potrebbe palesarsi un nuovo cambio di tendenza, con l'alta pressione atlantica a fare nuovamente da blocco alle correnti atlantiche e favorire qualche scambio meridiano. Maggiormente colpite ovviamente le regioni più esposte a questo tipo di configurazione, ovvero quelle adriatiche. In questa fase, ritorneranno le nevicate a quote piuttosto basse sui rilievi alpini ed appenninici. La prima parte del mese di dicembre (ancora autunnale sotto il profilo astronomico), dovrebbe proseguire con un clima ereditato dalla fine del mese precedente, quindi con scambi meridiani accesi e possibile freddo anche consistente, specie sulle regioni adriatiche. Ribadiamo sempre che questa analisi rappresenta solo una tendenza e come tale soggetta a possibili cambiamenti con i futuri aggiornamenti. SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)