Meteo Novembre: Il CLIMA sembra voler PASSARE velocemente all'INVERNO. ARIA FREDDA in AGGUATO. ECCO la TENDENZA


di  Redazione, 17-11-2021 ore 19:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Siamo ormai proiettati nella fine della seconda decade del mese di novembre. Proveremo quindi ad analizzare la situazione atmosferica del periodo in questione, dove probabilmente si farà spazio la possibilità di concrete avvezioni artiche che irromperanno a fasi alterne sul nostro Paese. Non mancheranno ovviamente ancora fasi più miti ed umide. Ribadiamo che queste proiezioni previsionali vogliono solo essere delle analisi pressochè indicative e che certamente non rappresentano una previsione assoluta, pertanto suscettibili di modifiche con i nuovi aggiornamenti.

Come potrebbe essere quindi la seconda parte del mese di novembre?

Nella fine della seconda decade continuiamo ad aspettarci alte pressioni ben salde in atlantico ed aria nord atlantica che proverà spesso a penetrare verso l'Europa centrale e meridionale, soprattutto nei primi giorni della seconda decade. In questa fase quindi si faranno spazio le piogge un pò su tutta l'Italia che si alterneranno a giornate meno perturbate e in un contesto climatico ancora piuttosto mite per il periodo.

Successivamente, il vortice polare, proverà a fare sul serio, riversando spesso degli affondi di aria più fredda ed instabile a latitudini più basse. Le condizioni climatiche già durante l'inizio della terza decade del mese, sembrano favorire questa tesi, grazie anche al processo della "Nina" (ovvero il raffreddamento delle acque superficiali del pacifico che influenza ovviamente il clima a scala più ampia). Saranno quindi molto probabili in questa fase, degli affondi di aria artica, con possibilità di nevicate sui rilievi centro-settentrionali italiani anche a quote mediamente basse. Non escludiamo infatti che addirittura la bassa collina possa ricevere delle imbiancate sparse. Il freddo dovrebbe interessare anche il Sud, ma in maniera meno marcata rispetto al Centro-Nord. Temperature quindi al di sotto delle medie sulle regioni centro-settentrionali e in media o leggermente al di sotto al meridione.

In tutto il resto della terza decade, i movimenti del vortice polare proverebbero ad essere ancora più predisposti a sortite fredde verso latitudini più basse, con aria molto instabile al seguito e precipitazioni più consistenti. In questa fase ci aspettiamo incursioni di aria particolarmente fredda principalmente artico-marittima, con le prime possibili nevicate anche in pianura sulle regioni settentrionali italiane ed a quote basse anche sui rilievi dei versanti adriatici. Un periodo decisamente sotto media su gran parte dell'Italia. Leggermente più riparate le regioni tirreniche e le isole maggiori, ma in un contesto sempre mediamente instabile.

Per concludere, dopo un inizio di matrice per lo più atlantica, la seconda parte del mese di novembre dovrebbe favorire incursioni di aria fredda dall'artico, con le prime possibili nevicate a quote molto basse, localmente anche in PIANURA. Ovviamente non mancheranno i periodi leggermente più stabili, ma meno frequenti rispetto a quelli freddi ed instabili.

SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)




LEGGI ANCHE