ULTIM’ORA: firmato il NUOVO DECRETO. Ecco cosa si potrà fare e cosa no a DICEMBRE. I dettagli


di  Redazione, 24-11-2021 ore 22:59      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decretoper rafforzare le misure anti-Covid: il provvedimento è stato varato all’unanimità e presentato in conferenza stampa dal premier Mario Draghi. Le novità principali riguardano l’introduzione del super green pass (per entrare negli stadi, nei ristoranti, nei bar), l’obbligo vaccinale per alcune categorie e l’obbligo di green pass “base” per i mezzi di trasporto pubblici. Le nuove norme entreranno in vigore il 6 dicembre e saranno valide fino al 15 gennaio (ma potrebbero anche essere prorogate). Vediamo nel dettaglio cosa dice il nuovo decreto

IL SUPER GREEN PASS: A COSA SERVE 
Il super green pass è una certificazione “rinforzata” concessa solo a vaccinati o guariti. Entrerà in vigore già dalla zona bianca e sarà obbligatorio per accedere a spettacoli, eventi sportivi e stadi, bar e ristoranti al chiuso, feste e discoteche, cerimonie pubbliche.

Chi non si vaccina dunque non potrà sedersi al ristorante, andare al cinema, a teatro, allo stadio, in discoteca, a sciare, frequentare palestre e piscine. Potrà ottenere una certificazione tramite tampone per andare a lavorare e per i servizi essenziali, ma non per accedere ai luoghi sopra citati. IL GREEN PASS “BASE” (CON TAMPONE). Sarà possibile ottenere un green pass “base” anche con un tampone negativo e (dal 6 dicembre) servirà per alberghi, spogliatoi per l’attività sportiva, trasporti(ferroviario regionale e pubblico locale).

VACCINO OBBLIGATORIO PER ALCUNE CATEGORIE 

Dal 15 dicembre il vaccino sarà obbligatorio per:

  • personale amministrativo della sanità
  • docenti e personale amministrativo della scuola
  • militari, forze di polizia
  • soccorso pubblico

Per il personale sanitario è obbligatoria la terza dose

LA MASCHERINA

Non cambiano le norme sul suo uso

  • Zona bianca: non obbligatoria all’aperto
  • Zona gialla, arancione, rossa: obbligatoria all’aperto e al chiuso
  • In tutte le zone: sempre necessario portarla con sé e indossarla in caso di potenziali assembramenti o affollamenti. Nessuna eccezione per vaccinati o guariti dal Covid

Queste norme possono essere rafforzate da ordinanze regionali e provvedimenti comunali: a Milano, ad esempio, la mascherina diventa obbligatoria anche all'aperto nel centro storico dal 27 novembre (nonostante la Lombardia sia in zona bianca)

 

 




LEGGI ANCHE