![]() ![]() ![]() |
È tutto confermato. Ci apprestiamo a vivere una festività, la prima, l'IMMACOLATA, all'insegna della prima ondata di GELO che porterà NEVE in pianura su alcune zone del nostro Paese. Se in queste ore sarà la pioggia il comune denominatore su gran parte dell'Italia con NEVICATE relegate solo alle creste alpine e appenniniche (dagli 800 ai 1200 metri di quota) il quadro cambierà totalmente il giorno 8 DICEMBRE quando un impulso di aria fredda supportato da uno scorrimento umido proveniente da Nord Ovest determinerà le prime NEVICATE fino in pianura. Quali sono le Regioni a rischio e quali città rischiano di vedere diversi cm di NEVE? Secondo gli ultimi aggiornamenti, in via di definizione, saranno soprattutto le regioni del Nord a ricevere il quantitativo di neve più importante e in particolar modo la Valle D'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, la Liguria, il Triveneto e parte dell'Emilia Romagna. Città come AOSTA, TORINO, CUNEO, MILANO, BERGAMO, VARESE, MODENA. Gli accumuli, tra la serata del 7 e la tarda nottata dell'8 dicembre varieranno a seconda delle zone. Al Nort Ovest previsti dai 2 ai 30 cm, in Lombardia dai 2 ai 10 e in Emilia Romagna leggere spolverate dai 2 ai 5 cm. Diverso diverso sull'Appennino e in collina dove potrebbe cadere dai 10 ai 40 cm. Al Centro/Sud invece FORTE MALTEMPO con piogge sparse ed un brusco calo termico che riporterà la NEVE sulle zone collinari, a partire dai 500/600 metri. E quindi su Molise, Campania, Basilicata e Puglia. Bisognerà attendere ulteriore aggiornamenti per capire l'esatta quota neve che potrebbe riservare non poche sopreee