Meteo: nel WEEKEND ARRIVA l'ANTICICLONE, VIA alle PIOGGE, TORNA IL SOLE su tutta l'ITALIA. MA il GELO non TARDERA'. ECCO da QUANDO


di  Redazione, 13-01-2022 ore 11:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Dopo la parentesi fredda di questi ultimi giorni, con neve abbondante su tutto l'appennino centro-meridionale e addirittura una breve spolverta su alcuni quartieri di Roma, adesso ritorna un campo di alta pressione che man mano abbraccerà tutta l'Italia spostando i suoi massimi dalla Gran Bretagna proprio sul nostro Paese.

Durante il weekend tra il 14 e il 16 gennaio quindi, le giornate trascorreranno generalmente serene, con poca nuvolosità presente solo sulle regioni meridionali, in particolare sulla Sicilia, dove non si escludono brevi ed isolati piovaschi a causa di leggere infiltrazioni più umide. Le temperature saranno in aumento in particolare nei valori massimi, soprattutto al Sud, dove nella giornata di domenica 16 gennaio, i valori raggiungeranno i 14/16 gradi, attestandosi quindi sopra la media del periodo. Altrove invece valori massimi all'incirca tra i 7 e i 12/13 gradi. Il freddo però si presenterà spesso al mattino e durante la notte, a causa dell'irraggiamento notturno, che per la serenità del cielo, potrà causare qualche gelata nelle valli interne e sulle pianure settentrionali. I venti si presenteranno deboli di direzioni variabile, tranne qualche rinforzo da maestrale sul medio-basso adriatico nelle giornate del 14 e del 15 gennaio.

Cosa potrà accadere nella terza decade del mese di gennaio?

L'alta pressione presente sull'Italia e su gran parte dell'Europa, tenderà a spostarsi verso nord-ovest e puntare verso lidi più settentrionali dell'emisfero nord, compiendo un movimento spesso consono alle ondate di aria fredda sui paesi europei. Al momento i principali modelli danno inizio a questa dinamica dopo il 19/20 gennaio, anche se inizialmente sarebbero più favorite le nazioni dell'Europa orientale. Questo perchè il movimento dell'alta pressione, compirebbe probabilmente solo due dei tre step necessari. Infatti il primo sarebbe quello dell'innalzamento verso nord-ovest (sfruttando un breve rallentamento della corrente a getto), il secondo quello in rotazione verso nord, ma mancherebbe il terzo, ovvero il movimento verso nord-est, propedeutico alla discesa del freddo anche verso l'Italia. Ebbene, in un primo momento quindi il nostro Paese dovrebbe essere solo sfiorato dal freddo, ma durante la terza decade del mese di gennaio, via via i blocchi dovrebbero farsi più insistenti e grazie anche allo svuotamento di vorticità troppo elevate sul comparto euro-asiatico, l'alta pressione potrebbe finalmente compiere lo step decisivo, cioè di orientarsi verso nord-est, permettendo la discesa di aria molto fredda anche in direzione dell'Italia. La percentuale che questo possa avvenire sta salendo e crediamo possa attestarsi intorno al 60% di realizzazione.

Noi seguiremo tutti gli aggiornamenti proposti dai modelli matematici, analizzando al meglio la situazione con i prossimi editoriali.

SCOPRI le PREVISIONI del TEMPO per la tua CITTA' (CLICCA QUI)




LEGGI ANCHE