![]() ![]() ![]() |
Il mese di ottobre in Puglia rappresenta spesso una fase di transizione: l’estate è ormai alle spalle, ma non mancano giornate soleggiate e miti, alternate a passaggi perturbati che annunciano l’autunno meteorologico. Ottobre 2025, secondo le tendenze ipotizzate, potrebbe confermare questo scenario di variabilità, con momenti instabili e a tratti perturbati alternati a fasi più tranquille e luminose. L’andamento mensile si presenterebbe dunque piuttosto dinamico, con caratteristiche ben definite nelle diverse fasi. Il mese inizierebbe all’insegna dell’instabilità. Le prime giornate vedrebbero infatti il transito di sistemi perturbati capaci di generare piogge diffuse e temporali, soprattutto lungo le coste meridionali della regione, quindi tra Salento ionico e basso Adriatico. Le correnti prevalenti si disporrebbero dai quadranti orientali e sudoccidentali, favorendo l’afflusso di aria umida e instabile. Le temperature risulterebbero generalmente in linea con le medie del periodo o leggermente al di sotto, con massime intorno ai 20–22°C sulle pianure e valori notturni che potrebbero scendere localmente sotto i 14–15°C nelle zone interne. Si tratterebbe, dunque, di un avvio tipicamente autunnale, con giornate caratterizzate da cieli variabili, improvvisi acquazzoni e qualche momento più luminoso nelle ore centrali. Dopo la fase instabile, la seconda decade del mese si aprirebbe con un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Le perturbazioni si allontanerebbero, lasciando spazio a giornate più soleggiate, anche se caratterizzate da una certa umidità atmosferica. Le brezze provenienti dai quadranti settentrionali e occidentali garantirebbero un’aria più asciutta, mentre le temperature tenderebbero ad aumentare lievemente, portandosi di poco sopra la media stagionale. Le massime potrebbero raggiungere i 23–25°C lungo le coste e nelle pianure interne, mentre le minime resterebbero piuttosto miti, intorno ai 15–17°C. Sarà un periodo favorevole per attività all’aperto e per la raccolta delle olive nelle zone dove la campagna agricola entra nel vivo proprio in queste settimane. Non mancheranno, tuttavia, alcune giornate con cieli nuvolosi e locali foschie, specie al mattino. La parentesi di stabilità sarà breve. A metà mese, infatti, l’ingresso di nuove perturbazioni atlantiche riporterebbe condizioni di tempo instabile e perturbato. L’interazione tra le masse d’aria atlantiche più fresche e quelle più umide di origine mediterranea determinerebbe piogge anche abbondanti, diffuse su tutta la regione. In questo periodo non sono da escludere fenomeni temporaleschi intensi, con possibili accumuli pluviometrici rilevanti soprattutto sul Gargano e lungo il versante adriatico centrale. I venti, spesso impetuosi da sud, renderebbero il mare agitato e le condizioni meteorologiche piuttosto difficili per la navigazione. Le temperature resterebbero in linea con le medie del periodo, con massime oscillanti tra i 19 e i 22°C e minime intorno ai 13–15°C. Un quadro pienamente autunnale, insomma, che confermerebbe il mese come fase cruciale per la ricarica idrica della regione. Superata la metà del mese, il tempo tenderebbe gradualmente a migliorare. L’instabilità iniziale lascerebbe spazio a condizioni via via più stabili e soleggiate. Non mancherebbero giornate umide, caratterizzate da nebbie e foschie nelle ore notturne e al primo mattino, soprattutto nelle valli interne della Murgia e nel Tavoliere. Le temperature, inizialmente frizzanti, porterebbero le minime nelle zone interne anche sotto i 10°C durante le prime ore del giorno, restituendo un’atmosfera tipicamente autunnale. Con il passare dei giorni, tuttavia, un nuovo regime anticiclonico garantirebbe aria più mite, tanto che le temperature massime e minime salirebbero ben oltre le medie stagionali. Verso la fine di ottobre, infatti, si potrebbero registrare valori anche di 4–5°C sopra la norma, con massime vicine ai 24–25°C persino nelle aree interne del centro-nord pugliese. Una fase quasi “ottobrata”, capace di regalare giornate soleggiate e piacevoli, ma anche di favorire situazioni di stagnazione atmosferica con cieli lattiginosi e aria poco ventilata. Il mese si profilerebbe dunque come dinamico e variegato, caratterizzato da: una partenza instabile con piogge e temporali sulle coste meridionali; una fase più stabile e mite nella seconda settimana; un nuovo peggioramento marcato a metà mese con piogge abbondanti e venti forti; un finale via via più soleggiato e sorprendentemente caldo, con temperature sopra la media. Dal punto di vista termico, la media mensile si collocherebbe probabilmente leggermente sopra i valori climatici del trentennio di riferimento, soprattutto a causa della fase molto mite attesa nell’ultima parte del mese. Dal punto di vista pluviometrico, invece, ottobre potrebbe risultare più piovoso della norma, con picchi legati agli episodi perturbati della prima e della terza decade. In definitiva, ottobre 2025 in Puglia potrebbe essere ricordato come un mese “a due facce”: un avvio e una metà segnati da piogge e perturbazioni, ma un finale dal sapore quasi estivo, con un ritorno a temperature insolitamente elevate per il periodo. Leggi Anche: Maltempo nel fine settimana in Puglia Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:
1–5 ottobre: un avvio instabile e a tratti temporalesco
6–11 ottobre: pausa più stabile e clima gradevole
12–16 ottobre: il ritorno delle perturbazioni atlantiche
Dal 17 al 31 ottobre: stabilità crescente e finale molto mite
Bilancio complessivo di ottobre 2025